Regia: Maria Elena Gattuso
Drammaturgia: Adelaide Mancuso
Attori: Adelaide Mancuso
Altri crediti: Residenza artistica in collaborazione con il Murate Art District (MAD) di Firenze. Disegno Luci : Daniele Nocciolini Fotografia : Stefano Farsini Link Biografia Maria Elena Gattuso, regista: https://teatroscuolaperbacco.jimdofree.com/biografia/ Biografia Adelaide Mancuso: Adelaide Mancuso è un'attrice e una regista fiorentina. Laureatasi al DAMS di Bologna nel 2011 e poi diplomatasi nel 2013 al Teatro Metastasio di Prato. Comincia la sua carriera lavorativa in Francia a Tolosa con la Compagnia CIE DIAGHRAMM e collabora con l'Ecole du Cirque de Toulouse . Si specializza nel 2016 con un master di secondo livello in Teatro Sensoriale a Barcellona con la Compagnia Teatro de los sentidos e Enrique Vargas. Tornata in Italia scrive dirige e collabora con varie realtà museali e territoriali toscane. Nel 2017 scrive e interpreta " Briciole" in collaborazione con Francesco Niccolini e nel 2018 " Polvere: le sorelle martelli e la fine di una dinastia". Fonda nello stesso anno La Compagnia Le Onde. Oggi insegna, scrive, dirige e interpreta testi classici e contemporanei.
Parolechiave: monologo, oriana fallaci, partigiani, scrittore, vita
Produzione: Compagnia Le Onde
Anno di produzione: 2021
Genere: Prosa
"Ho sempre amato la vita, chi ama la vita non riesce ad adeguarsi, a subire o a farsi comandare" - Oriana Fallaci
"Lo Scrittore" - sinossi :
Firenze, 1938 – Una ragazzina ha finalmente deciso cosa vuol fare nella vita: “Lo scrittore”. Così impara a sparare, a diventare una staffetta partigiana, a travestirsi da Lupo e da Cappuccetto Rosso, ad affrontare un soldato tedesco, a tenere testa a Umberto Saba e perfino a Carlo Levi. Tutto gira velocemente come ruote di una bicicletta intorno a questa infanzia piena di pericoli e speranze, in un mondo dove il confine tra reale e surreale diventa sempre più sottile e l'impatto della guerra e le sue conseguenze segnano indelebilmente l’animo della protagonista. Passato e futuro si intrecciano a colpi di macchina da scrivere fino a condurci, come un viaggio iniziatico, alla meta finale.
Quella ragazza in bicicletta si chiamava Oriana. Oriana Fallaci.
Oriana Fallaci è stata decisamente un personaggio pubblico complesso e caleidoscopico che ha segnato e modificato con il suo lavoro e le sue idee la storia del giornalismo italiano. Odiata e amata da adulta per le sue parole affilate e il suo forte temperamento, ricordata e ammirata da ragazzina per il suo contributo coraggioso alla lotta partigiana.
Lo spettacolo mette a fuoco la prima parte della sua vita che ha contribuito alla nascita del nostro presente: raccontato dagli occhi di una ragazzina, commentato dalle labbra di un’adulta, quell’Oriana che non si piega, che lotta per la libertà, per i suoi ideali e per portare alla luce verità scomode, nascoste, ribelli e irriverenti.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.