← Indietro
immagine-grande

I MERAVIGLIATI

Matteo Curatella

Genere Teatroragazzi Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Antonio Catalano

Drammaturgia: Antonio Catalano

Attori: Matteo Curatella

Altri crediti: Tecnico Luci e Audio: Matteo Catalano Costumi di Francesca Biffi Riprese Video di Matteo Catalano Montaggio Video di Federico Zazzara Si ringrazia Universi Sensibili, Teatro Bandito e Casa degli Alfieri

Parolechiave: Antonio Catalano, Matteo Curatella, Racconto, Teatro, Musica,

Produzione: LeMat

Anno di produzione: 2020

Genere: Teatroragazzi Prosa

“La Meraviglia, ecco che cosa mi interessa: riabilitare lo sguardo alla meraviglia.
Se l’infanzia non è davvero un’età della vita, ma è un modo per guardare il mondo, la meraviglia è quel modo, quello sguardo. Lo stupore, il semplice stupore per qualcosa che ci passa sotto gli occhi ogni giorno, di cui non riusciamo più a vedere l’anima, ma il solo guscio, la sola forma.
Sospendere lo sguardo quotidiano, rimetterlo su qualcosa di elementare (una foglia caduta, una nuvola che passa, una piccola emozione) e lì cercare di comprendere il mondo con gli occhi non più di un bambino o di un adulto, ma con gli occhi di una persona senza età.”
Antonio Catalano

Si racconta che molto tempo addietro c’era un paese, al centro del paese una piazza e al centro della piazza una statua.
La statua rappresentava un poeta con un libro aperto.
Nessuno era mai riuscito a leggere la poesia scritta sul libro di pietra.
Una notte Nuno, un abitante del paese, scalò il monumento e cercò di leggere quella poesia.
Per questo fu arrestato.
In prigione, grazie all’aiuto di un piccione con cui aveva fatto amicizia, riuscì a scoprire cosa c’era scritto in quel libro di pietra.
Nuno imparò La Meraviglia.

“I Meravigliati” è una riflessione sulla semplicità, uno sguardo stupito ai sentimenti, alla natura, alle cose primitive.
Al centro delle storie che Catalano racconta c’è sempre un meravigliato, ovvero un personaggio che ha saputo “ammalarsi” di meraviglia appunto per le cose semplici, e, trasmettendo questo sentimento agli altri uomini, è diventato a sua volta portatore di meraviglia: Nuno, meravigliato delle nuvole colpite dal vento.

Il Cantastorie Matteo Curatella , diretto da Catalano, racconta questa storia diventando lui stesso un Meravigliato, trasformandosi in Nuvola, prendendo e rilasciando i ricordi, la memoria e le storie che le Nuvole custodiscono.
Parole, Suoni e Musica si uniscono insieme, dando vita ad un Racconto senza Tempo che rivela un antico segreto da tutti conosciuto e lascia il cuore e lo spirito leggero.

Spettacolo di narrazione, teatro d'attore e musica dal vivo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera