← Indietro
immagine-grande

MOBY DICK

Bam!Bam! Teatro

Genere Teatroragazzi (6-14)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Lorenzo Bassotto

Drammaturgia: Lorenzo Bassotto

Attori: Lorenzo Bassotto, Roberto Maria Macchi

Altri crediti: da Herman Melville – per i 200 anni dalla nascita produzione Teatro Ristori di Verona in collaborazione con Bam! Bam! Teatro scritto e diretto da Lorenzo Bassotto musiche composte e suonate dal vivo da Cesare Picco interpretato da Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi scenografia di Gino Copelli light design di Claudio Modugno costumi Antonia Munaretti organizzazione Daniele Giovanardi e Antonella Carli foto e video Barbara Rigon

Parolechiave: Achab, Moby Dick, Tempesta, mare, Musica

Produzione: Teatro Ristori in collaborazione con Bam!Bam! Teatro e Cesare Picco

Anno di produzione: 2019

Genere: Teatroragazzi (6-14)

Nel 200° anniversario della nascita di Herman Melville, il Teatro Ristori – Educational mette in scena uno dei romanzi più iconici della letteratura americana: MOBY DICK. La produzione per ragazzi nasce da una collaborazione tra Teatro Ristori e Bam!Bam! Teatro con la preziosa partecipazione di Cesare Picco, autore delle musiche che accompagnano lo spettacolo.
Avvicinarsi a Moby Dick, provare a comunicare con la balena, trovare un linguaggio comune che non passa dalle parole ma attraverso le vibrazioni ed i suoni è la sfida che hanno deciso di cogliere il regista Lorenzo Bassotto e il musicista e compositore Cesare Picco. Il sistema di comunicazione dei mammiferi marini si basa principalmente sulla vibrazione, dal “canto” al ticchettio secco o profondo e bassissimo. Folgorati da questa peculiarità delle balene, Bassotto e Picco hanno deciso di raccontare la storia di Moby Dick soffermandosi proprio su questo aspetto: il dialogo continuo, ininterrotto e infinito tra l’uomo Achab e la balena Moby Dick. Quale mezzo migliore per raccontare la storia di questo “dialogo” se non un pianoforte? Sulla scena la carcassa di un vecchio pianoforte verticale che diventerà il fulcro dell’azione. Tutto partirà da questa “isola di legno e suoni”, come se fosse l'unico ponte per avvicinarsi a comprendere la balena. Cesare Picco ha studiato a fondo i suoni, “le parole”, la lingua delle balene e con la sua grandissima capacità interpretativa filtrerà questo materiale con le note del suo pianoforte permettendo al nostro Achab di capire meglio il suo storico “nemico”.
Attraverso il racconto di questa storia epica i protagonisti cercheranno di trasportare i ragazzi sul Pequod per rivivere, in poco più di un’ora, le avventure, le crudeltà, e la poesia di un classico indimenticabile della letteratura.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera