Regia: Emiliano De Martino
Drammaturgia: Emiliano De Martino
Attori: Emiliano De Martino, Valentina Proietto Scipioni, Marco De Vincentiis, Eduardo Ricciardelli (Nico Caruccio).
Altri crediti: Foto: Alessandro Bachiorri Produttore esecutivo: Valentina Proietto Scipioni Comunicazione e ufficio stampa: Free Wings (Valentina Proietto Scipioni) Organizzazione e Produzione: EDM Produzione & Distribuzione
Parolechiave: Teatro, Napoli, Musica, Mamma, Prosa
Produzione: EDM Produzione & Distribuzione
Anno di produzione: 2019
Genere: Prosa
"Mamma Napoli Mood"
Mamma Napoli Mood è un atto d’amore verso la città di Napoli e i suoi figli, la sua cultura e la sua umanità… ma è anche un grido, una chiamata alla non indifferenza, alla non impassibilità dinanzi ai problemi che da sempre affliggono la città partenopea.
Napoli è qui vista come specchio di povertà di valori morali e sociali che possiamo benissimo ritrovare nelle grandi metropoli, dove troppe volte l’unico sbocco di sopravvivenza è rappresentato dall’uniformarsi, dal farsi massificare se non addirittura dal delinquere. Quando, invece, dovremmo, ora più che mai visti i molti che bussano alla nostra porta, essere portatori di equità e solidarietà sociale; essere coloro che realizzano un modello di sviluppo fondato sulla dignità della persona. Ecco allora che Napoli è l’emblema di tante anime, apparentemente molto diverse tra loro, che vanno a formare il mosaico umano attraverso il quale filtrano i vari colori di una città contesa tra il dolce e l’amaro, la luce e l’oscurità, il bene e il male.
Fra commedia e dramma, filosofia del vivere e omaggio a Salvatore Di Giacomo e l’importante ricordo di una tragedia volutamente dimenticata, Mamma Napoli Mood di Emiliano De Martino è la rappresentazione di quella parte di noi che ancora si vuole commuovere dinanzi al sorriso di un anziano o di un bambino sporco e maleducato; che non vuole arrendersi all’ingranaggio stritolante di una società che ingloba e uniforma le diversità.
Un viaggio tra immagini evocate ed emozioni fatte riaffiorare dai quadri rappresentati e le canzoni, edite e inedite, eseguite live con voce, chitarra e percussioni da Marco De Vincentiis (concorrente di The Voice), Valentina Proietto Scipioni e Nico Caruccio (Eduardo Ricciardelli)... Un viaggio che si fa riflessione dal ‘900 ai giorni nostri, perché vi sia “una voce per chi voce non ha”.
Lo spettacolo di carattere socioculturale è una continua oscillazione tra commedia e dramma, tra senso della vita e della morte, così com'anche grido di chi non vuole arrendersi all’ingranaggio stritolante di una società che ingloba e uniforma le diversità.
Lo spettacolo che parla appunto anche di diversità è infatti patrocinato l’A.I.S.A. Lazio ONLUS che da tempo lavora per dare luce a chi è affetto da malattie e sindromi rare diventando punto di riferimento per le famiglie e avviando la formazione mirata dei riabilitatori.
Lo spettacolo ha quindi come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sviluppare nuove tecniche ed ausili che abbisognano di ricerca e finanziamenti adeguati.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.