← Indietro
immagine-grande

#nuovipoveri

Guinea Pigs

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Premi: In-Box Finalista 2022
Modifica Tag

Regia: Riccardo Mallus

Drammaturgia: Giulia Tollis

Attori: Letizia Bravi Marco De Francesca

Altri crediti: video Julian Soardi set design Stefano Zullo sound design Gianluca Agostini light design Martino Minzoni set design assistant Giulia Meduri Finalista Inbox2022 e Premio Inbox generation 2022

Parolechiave: Nuovi Poveri, Ricchezza, Povertà, Autonarrazione, Denaro, Teatro Documentario, Comicità, Felicità, Videoarte

Produzione: Ecate, in collaborazione con Guinea Pigs, con il sostegno di ZONA K, NEXT, Intercettazioni e Teatro delle Moire

Anno di produzione: 2020

Genere: Prosa

#nuovipoveri è uno spettacolo che indaga le relazioni tra economia e società, auto-percezione, rappresentazione e auto-narrazione dei concetti di ricchezza e povertà. Chi sono oggi i nuovi poveri? Come si raccontano a se stessi e alla società? La società come li racconta? E quanto c’è di vero in queste narrazioni?

In scena, nell’arena di un circo abbandonato, ci sono Letizia e Marco, un’attrice e un attore alle prese con una piccola comunità di nuovi poveri: cinque persone che non vivono nell’indigenza più profonda ma che, per ragioni diverse, non soddisfano i parametri di consumo, non rientrano in categorie professionali riconosciute, non corrispondono per necessità o per scelta ai modelli economici e culturali dettati dalla società occidentale.
Questi nuovi poveri fanno la loro apparizione in video, si raccontano nello spazio intimo di un’intervista rubata, svelano i loro stati d’animo attraverso uno sguardo, l’increspatura di un sorriso, i movimenti delle mani. Letizia e Marco li ascoltano, li interrogano e li interpretano.
Tra un’intervista e l’altra i due interpreti dialogano con il pubblico, gli confidano episodi della propria vita privata, danno voce a incubi di povertà e sogni di ricchezza, parlano di conti in banca e di spese di produzione dello spettacolo.

#nuovipoveri è anche uno spettacolo sul denaro e sulle sue contraddizioni, sul potere che ha di modificare equilibri e dinamiche di relazione, di decidere delle giornate dei singoli, della felicità delle famiglie e della costruzione dell’identità di un’intera società. Povertà di mezzi e di risorse, di relazioni, di idee e di conoscenze, di possibilità concrete nell’immaginare il proprio presente e un eventuale futuro.

LINK VIDEO INTEGRALE A CAMERA FISSA REPLICA @zona K milano 07/11/2021: https://youtu.be/x2viHFaRngQ

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera