← Indietro
immagine-grande

Gavroche

servomutoTeatro

Genere Teatroragazzi (10-16) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Michele Mariniello

Drammaturgia: Michele Mariniello

Attori: Marco Rizzo, Sara Drago

Altri crediti: produzione servomutoTeatro | liberamente ispirato al personaggio de “I Miserabili” di Victor Hugo | con Marco Rizzo, Sara Drago | drammaturgia e regia Michele Mariniello | regista assistente Sara Drago | con il sostegno di Teatri d’Imbarco, Teatro della Limonaia

Parolechiave: Miserabili Crescita Anima Ribellione

Produzione: servomutoTeatro

Anno di produzione: 2020

Genere: Teatroragazzi (10-16) Prosa

Il piccolo Gavroche, monello di strada e piccolo rivoluzionario rompe la “linea del male” con la sua famiglia di malavitosi.
Con allegria, in un’esplosione di vita, rompe anche con una scuola che lo ingabbia, che affligge ogni periferia o bassofondo, con la catena degli obblighi e delle attese altrui.
Le petit Gavroche di Hugo che moriva sulle barricate, nei moti parigini del 1832, ballando tra le fucilate, incarnava la tematica della libertà di un bambino scanzonato che vive alla giornata, e allo stesso tempo quella della morte nella rivoluzione.

Il nostro Gavroche parte dalla rilettura di questa tematica dove la rivoluzione è cambiamento umano, dove la morte irrisoria, somiglia all’estinzione di quel generoso monello che è la nostra vocazione, avvenuta in tutti noi quando abbiamo capito che davanti alle barricate ci si fa male e ci siamo rintanati dietro di esse: dietro all’età adulta, ai doveri attesi dagli altri, alla paura competitiva ed egoista che qualcun altro ci sopravanzi; nessuno può essere rivoluzionario così.

Il nostro Gavroche a inizio spettacolo non è un bambino, è un adulto, dei giorni nostri. Lo troviamo nel suo ufficetto, un lento trascorrere di tempo scaduto, vuoto, frenetico e sempre uguale che non può che culminare in un burnout.

Proprio in quel momento riappare la sua anima, o meglio la sua vocazione, una creatura silenziosa, dalla pelle blu, smarrita ormai da tempo.
Sì, ma quando?
E perché?

Gavroche riavvolge il nastro e ripercorre tutta la sua vita, un viaggio di riconnessione interiore con i suoi sogni e il suo io bambino, alla ricerca di quel momento di smarrimento. Da lì bisogna ripartire. Un atto rivoluzionario di ricerca di se stessi in cui chiunque si può specchiare, con la consapevolezza che non è mai troppo tardi.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera