Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.
Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.
Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Paternoster - L'eredità dei figli
Collettivo Est TeatroRegia: Beatrice Mitruccio
Drammaturgia: Beatrice Mitruccio
Attori: Ludovico Cinalli e Paolo Perrone
Trailer: Link
Anno: 2020

Due fratelli, due uomini, ma due personalità opposte. Il coraggio di chi è fuggito di casa per paura della ruggine e la consapevolezza di chi ha deciso, per sé e per gli altri, di rimanere, di lasciarsi arrugginire. Costretti a rincontrarsi per il funerale del padre, si rinfacciano a vicenda le ferite che si sono procurati. È arrivato però il tempo di guardarle da vicino, il tempo della resa dei conti.
Due personaggi: un “Legato” e un “Viandante”. Dallo studio di tali figure nasce Paternoster, un confronto tra chi non se ne va mai e chi non riesce a rimanere. Il conflitto tra queste due personalità, la diversità di bisogni che hanno, è il punto di partenza per parlare della loro storia. “La Parabola del figliol prodigo", del Nuovo Testamento, è una delle ispirazioni principali. Mimmo e Alberto sono fratelli, ma hanno preso delle strade diverse e diverse sono le loro opinioni del mondo: insofferenza, ribellione, sfida, rassegnazione sono solo alcuni dei vettori che li muovono. Non si vedono da anni, ed è la morte del padre che fornisce loro il pretesto per parlarsi di nuovo. È quindi il momento giusto per dare sfogo ad una generazione spaccata dalla paura del vuoto, spaccata dalla paura della morte.
- Tanto di qualche cosa si deve morire.
Durante la visione di Paternoster molte volte gli spettatori vengono chiamati in causa: ci si riferisce a loro, vengono interrogati e stimolati a prendere una posizione, a patteggiare per l’uno o per l’altro fratello, a condannarli o a difenderli, rendendosi conto, alla fine, che è di loro stessi che si parla, che la vita descritta è anche la loro, che siamo tutti coinvolti.
- E se ce l’avessimo tutti e due questa cosa?
Il tema ambientale è un altro caposaldo della drammaturgia: l’inquinamento, la fabbrica e i suoi rischi riguardano personalmente i personaggi ma sono trattati universalmente. L’analisi che ne viene fuori è duplice ed è affidata ai personaggi secondo la loro personale visione. Lo scontro è crudo, e prenderà delle pieghe inaspettate.
- Te la ricordi questa? Se la metteva sempre papà per andare al mare.
I ricordi sono una cornice felice e ironica dell’infanzia dei personaggi. Insieme si riscoprono giochi, abitudini, storie, emozioni dimenticate. Quelle dei mondiali del 2006 fanno parte di queste.
Lo spazio scenico è semplice, vuoto e quasi buio, caravaggesco; racconta quella relazione, quel rapporto tra fratelli che tra Mimmo e Alberto non esiste ormai da anni. Solo una panca da due posti, una di quelle delle sale dell’aeroporto, li costringe ad essere fisicamente vicini, e un baule nero che contiene la loro storia. A tratti due lampadine, quasi lumini da cimitero, li illuminano e li accomunano.
Le musiche di scena, originali, sono scritte per la scena e con la scena: da essa partono e prendono senso. A volte sottolineano dei momenti, a volte li contrastano, ma sono sempre presenti nel lavoro degli attori.
Video allegato con versione pre-covid, disponibile versione spettacolo con distanziamenti
Altri crediti: Luci Martin Emanuel Palma
Musiche Originali Matteo Tarragoni, Giovanni Zappacosta
Video Giacomo Iacolenna
Video Giacomo Iacolenna
Produzione: Collettivo Est
Due personaggi: un “Legato” e un “Viandante”. Dallo studio di tali figure nasce Paternoster, un confronto tra chi non se ne va mai e chi non riesce a rimanere. Il conflitto tra queste due personalità, la diversità di bisogni che hanno, è il punto di partenza per parlare della loro storia. “La Parabola del figliol prodigo", del Nuovo Testamento, è una delle ispirazioni principali. Mimmo e Alberto sono fratelli, ma hanno preso delle strade diverse e diverse sono le loro opinioni del mondo: insofferenza, ribellione, sfida, rassegnazione sono solo alcuni dei vettori che li muovono. Non si vedono da anni, ed è la morte del padre che fornisce loro il pretesto per parlarsi di nuovo. È quindi il momento giusto per dare sfogo ad una generazione spaccata dalla paura del vuoto, spaccata dalla paura della morte.
- Tanto di qualche cosa si deve morire.
Durante la visione di Paternoster molte volte gli spettatori vengono chiamati in causa: ci si riferisce a loro, vengono interrogati e stimolati a prendere una posizione, a patteggiare per l’uno o per l’altro fratello, a condannarli o a difenderli, rendendosi conto, alla fine, che è di loro stessi che si parla, che la vita descritta è anche la loro, che siamo tutti coinvolti.
- E se ce l’avessimo tutti e due questa cosa?
Il tema ambientale è un altro caposaldo della drammaturgia: l’inquinamento, la fabbrica e i suoi rischi riguardano personalmente i personaggi ma sono trattati universalmente. L’analisi che ne viene fuori è duplice ed è affidata ai personaggi secondo la loro personale visione. Lo scontro è crudo, e prenderà delle pieghe inaspettate.
- Te la ricordi questa? Se la metteva sempre papà per andare al mare.
I ricordi sono una cornice felice e ironica dell’infanzia dei personaggi. Insieme si riscoprono giochi, abitudini, storie, emozioni dimenticate. Quelle dei mondiali del 2006 fanno parte di queste.
Lo spazio scenico è semplice, vuoto e quasi buio, caravaggesco; racconta quella relazione, quel rapporto tra fratelli che tra Mimmo e Alberto non esiste ormai da anni. Solo una panca da due posti, una di quelle delle sale dell’aeroporto, li costringe ad essere fisicamente vicini, e un baule nero che contiene la loro storia. A tratti due lampadine, quasi lumini da cimitero, li illuminano e li accomunano.
Le musiche di scena, originali, sono scritte per la scena e con la scena: da essa partono e prendono senso. A volte sottolineano dei momenti, a volte li contrastano, ma sono sempre presenti nel lavoro degli attori.
Video allegato con versione pre-covid, disponibile versione spettacolo con distanziamenti
Altri crediti: Luci Martin Emanuel Palma
Musiche Originali Matteo Tarragoni, Giovanni Zappacosta
Video Giacomo Iacolenna
Video Giacomo Iacolenna
Produzione: Collettivo Est
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Chi siamo
Collettivo Est è una compagnia di Teatro under 30, formatasi nel 2019 a Roma. È composta principalmente da Beatrice Mitruccio, regista, Paolo Perrone e Ludovico Cinalli, attori. È volta alla ricerca di una scrittura scenica originale e alla sperimentazione dei vari linguaggi dell'arte.
Cosa facciamo
Collettivo Est è una compagnia giovane. Abbiamo la necessità di far vedere agli altri quello che vediamo noi. Al di fuori del teatro e dell'Arte non sapremmo come farlo.
Collettivo Est lavora con una drammaturgia originale e porta avanti dei temi profondamente attuali.
Collettivo Est vuole raccontare le nostre storie, quelle di tutti, ed è proprio da noi che si parte. Prendere la nostra vita e riscriverla.
Collettivo Est ha il coraggio di affrontare più linguaggi, più stili. Si diverte e diverte. Parla di là fuori mentre siamo qui dentro.
Collettivo Est vorrebbe crescere. Vedere gente. Fare cose.
Noi, che siamo sempre così assetati. Ci meritiamo di bere.
Collettivo Est è una compagnia di Teatro under 30, formatasi nel 2019 a Roma. È composta principalmente da Beatrice Mitruccio, regista, Paolo Perrone e Ludovico Cinalli, attori. È volta alla ricerca di una scrittura scenica originale e alla sperimentazione dei vari linguaggi dell'arte.
Cosa facciamo
Collettivo Est è una compagnia giovane. Abbiamo la necessità di far vedere agli altri quello che vediamo noi. Al di fuori del teatro e dell'Arte non sapremmo come farlo.
Collettivo Est lavora con una drammaturgia originale e porta avanti dei temi profondamente attuali.
Collettivo Est vuole raccontare le nostre storie, quelle di tutti, ed è proprio da noi che si parte. Prendere la nostra vita e riscriverla.
Collettivo Est ha il coraggio di affrontare più linguaggi, più stili. Si diverte e diverte. Parla di là fuori mentre siamo qui dentro.
Collettivo Est vorrebbe crescere. Vedere gente. Fare cose.
Noi, che siamo sempre così assetati. Ci meritiamo di bere.