Regia: Davide Sacco e Agata Tomsic
Drammaturgia:
Attori: Davide Sacco e Agata Tomsic
Altri crediti: NON IN DISTRIBUZIONE
Parolechiave:
Produzione: ErosAntEros
Anno di produzione: 2012
Genere: Prosa Performance
Nympha è immagine. Appare di rado. A chi si presta a cercarla.
Nympha è riflesso. Specchio. Altra parte della realtà. Al di là di una soglia. Che non si può varcare.
Nympha è allucinazione. Ricordo antico. Vero o soltanto immaginato. Che ci viene a cercare.
Nympha è sogno. Perverso, agognato. Reiterato. Malattia di un ossesso.
Nympha è doppio. Luce, ombra. Peculiare follia.
Nympha è fantasma. Presenza-assenza. Impalpabile. Astratta.
Nympha è frammento. Senza luogo, né tempo. Percepibile per sospensione.
Nympha è movimento. Inafferrabile. Appena imprimibile sulla retina di chi la guarda.
Nympha è conoscenza. Quieta. Incanto che incanta. Terribile.
“Condannate a un'incessante, amorosa ricerca dell'uomo, le ninfe conducono sulla terra un'esistenza parallela. Create non a immagine di Dio, ma dell'uomo, esse ne costituiscono una sorta di ombra, di imago e, come tali, perpetuamente accompagnano e desiderano – e ne sono, a loro volta, desiderate – ciò di cui sono immagine. […] La ninfa è l'immagine dell'immagine, la cifra delle Pathosfomeln che gli uomini si trasmettono di generazione in generazione e a cui legano la loro possibilità di trovarsi o di perdersi, di pensare o di non pensare. […] Come gli spiriti elementari di Paracelso, le immagini hanno bisogno, per essere veramente vive, che un soggetto, assumendole, si unisca a loro; ma in questo incontro – come nell'unione con la ninfa-ondina – è insito un rischio mortale. Nel corso della tradizione storica, infatti, le immagini si cristallizzano e trasformano in spettri, di cui gli uomini diventano schiavi e da cui sempre di nuovo occorre liberarli.”
(Giorgio Agamben)
CREDITI
ideazione, regia, spazio, video: Davide Sacco e Agata Tomsic
drammaturgia e testi: Agata Tomsic
music design e luci: Davide Sacco
voci e presenze: Davide Sacco e Agata Tomsic
costumi e sartoria: Laura Dondoli
produzione: ErosAntEros
con il sostegno di: Armunia - residenza presso Castello Pasquini, Castiglioncello (LI); Drammatico Vegetale / Ravenna Teatro - residenza presso Vulkano, Ravenna; Fanny & Alexander - residenza presso Ardis Hall, Ravenna
durata: 50' circa
prima assoluta: Pas d'habitude, Bologna, Sì (Teatrino Clandestino), 13-14 gennaio 2012
spettacolo finalista Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2011
testo vincitore Premio Istria Nobilissima 2012
testo finalista Premio Firenze 2012
CONTAGI MNESTICI
ErosAntEros desidera coinvolgere alcuni ospiti all'interno di un progetto di contaminazioni sul tema della ninfa. Durante ciascun Contagio mnestico l'immaginario ninfale della compagnia viene sottoposto a uno sguardo esterno con la richiesta di contagiarlo con il proprio. Grazie a questo incontro l'atlante iconografico di partenza cresce acquisendo gli influssi e le metamorfosi che, di volta in volta, il nuovo immaginario suggerisce.
a cura di ErosAntEros
ideati con Silvia Mei
Informazione riservata agli Organizzatori
Link:
Informazione riservata agli Organizzatori