← Indietro
immagine-grande

Opera Minima

Can Bagnato

Genere Teatroragazzi (5-99) Danza Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Premi: In-Box Verde Finalista 2020
Modifica Tag

Regia: Valentina Musolino

Drammaturgia: Eugenio Di Vito

Attori: Eugenio Di Vito Valentina Musolino

Altri crediti: Scenografie e disegno luci: Fabio Pecchioli

Parolechiave: Opera Lirica, Teatro Fisico, Slapstick, Comicità Fisica, Scenografie, Trasformismo

Produzione: Compagnia Can Bagnato

Anno di produzione: 2019

Genere: Teatroragazzi (5-99) Danza Figura

Due personaggi immaginari giocano col mondo dell'opera lirica, creando scenari onirici e dando vita a trasformazioni inaspettate.

DESCRIZIONE
Le scenografie creano l'ambiente di un soggiorno antico ed elegante (un sofa, una
specchiera, un comodino, un arazzo e dei paralumi) e durante lo spettacolo si evolvono in
elementi che riguardano l'opera: il sofa ruota creando diversi fondali, la specchiera diventa
un'orchestra, il comodino un leggio e il toro della scena della Carmen, i paralumi reagiscono
accendendosi e spegnendosi e l'arazzo viene modificato con elementi scenografici più
piccoli.
Il mondo musicale è quello dell'opera, ma la voce viene utilizzata principalmente al
servizio del gioco comico sottolineando i cambi di sentimento, gli scenari surreali, i
contrasti.
Il personaggio femminile è una signora annoiata che immagina di diventare una grande
diva del canto lirico relazionandosi con un pubblico di gente importante ed altolocata (il
pubblico stesso), un maestro d'orchestra di grande fama (una boccetta di profumo) e
scegliendo di eseguire arie d'opera che seguono costantemente il suo tono d'umore.
Attraverso la voce e a partire dalle arie scelte l'attrice crea diverse atmosfere di contrasto e
giochi comici.
Il personaggio maschile è un colf ansioso che cerca costantemente l'ordine e la pulizia.
Sotto i suoi occhi avvengono le più inaspettate magie, e lui sta al gioco cercando una logica
nell'illogico e creando disastri soprattutto attraverso cadute comiche, evoluzioni
acrobatiche e situazioni di contrasto.
Sono due clown contemporanei che ci mostrano costantemente il gioco dell'essere in
scena e i sentimenti con i quali la affrontano. Con il loro immaginario creano scene surreali
perfettamente logiche, mettendo alla luce le dinamiche delle relazioni interpersonali e i
sentimenti universali in cui tutti si riconoscono, creando quel senso di umanità condivisa e
possibilità di riscatto attraverso il gioco, tipica del clown teatrale.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera