← Indietro
immagine-grande

Apple Banana

Marco Bonadei

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Marco Bonadei, Chiara Ameglio, Vincenzo Zampa

Drammaturgia: Aureliano Delisi

Attori: Marco Bonadei

Altri crediti: Collaborazione alla regia - Alessandro Frigerio Voci registrate - Marta Pizzigallo, Giacomo Ferraù, Daniele Marmi Luci - Fabio Bozzetta Costumi - Saverio Assumma De Vita Scene - Gaia Crespi, Marco Bonadei

Parolechiave: Evoluzione, scelta, uomo, scimmia, banana, cellulare, George

Produzione:

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa

George, la scimmia che fuma, colui che ha compiuto la grande traversata, il primate schiavo del consumo, l’uomo chiuso nella gabbia delle sue contraddizioni, ci osserva e si lascia osservare; è diviso tra parte animale e coscienza acquisita, forze in lotta che frenano la sua evoluzione.
La vita lo mette costantemente difronte a una scelta, si tratta di un monotono loop, uno stallo quotidiano, un’ossessione: dover valutare costi e benefici, rinunciare a qualcosa che sembra irrinunciabile, assumersi delle responsabilità. L’unica soluzione sembra essere quella di abbandonarsi al lato più impulsivo.
Quando, non incapperà più in un bivio? Ma poi, queste due strade sono realmente due?
Esiste l’opportunità di una scelta o è solo un’illusione?
Lo spettacolo esplora l’uomo e la sua creatività senza limiti, l’uomo in possesso di quegli strumenti, così potenti da renderlo “libero” e così complessi da farlo schiavo.
Di fronte a due o più possibilità, perplesso e disorientato George si blocca, va nel panico, perde il controllo.
In un costante confronto con se stesso, il protagonista si arrovella in cerca della scelta giusta, tra schemi mentali e modelli di pensiero comuni, digressioni fantasiose, e una certa istintività che spesso prende il sopravvento. Oltre al confronto con se stesso, con i suoi dubbi e le sue paure, George ne ha uno con l’esterno, importantissimo: l’incontro con gli altri primati seduti in platea.
Le società moderne premiano chi sa gestire interazioni sociali multiformi e guidare grandi gruppi; entrare a far parte di una società evoluta, ma soprattutto stringere alleanze, istaurare relazioni e cercare di sorpassare la posizione sociale altrui, è la sfida più grande che il protagonista deve affrontare nel suo processo di trasformazione.
Il lavoro indaga il mondo dei nostri cugini, le scimmie antropomorfe, e quello che abbiamo in comune; un mezzo per affrontare nella forma più primitiva e primigenia temi quali: empatia, coscienza di se, percezione del tempo che scorre, comunicazione, linguaggio, e quella “soluzione creativa” che media fra l’adattamento sociale dell’individuo, le sue emozioni e i suoi istinti.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera