Regia: Paola Cannizzaro e Michele Beltrami
Drammaturgia:
Attori: Michele Beltrami
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione:
Anno di produzione: 2013
Genere:
Commedia classica? Commedia contemporanea? Cabaret?
Come chiamare codesto comico comizio che coglie certe caratteristiche comuni considerandole contraltari con cui confrontarsi?
Cogitare coerentemente costa: chiede contemporaneamente chiarezza, caos, consapevolezza, convulsione... Cioè: completezza.
Comunicare concetti chiari. Comunicare! Comunichiamo! Contaminazione collettiva, come cosa che cresce, che ci coalizza compatti, che ci conduce coesi.
MICHELE BELTRAMI
In C Credo lo spazio di azione è quello della mente: il cantiere creativo che contiene cose care che cominciano con C.
All’interno di questo cantiere ci si rintana per trovare una nuova strategia per affrontare, con ironia, questo momento di crisi economica, politica e sociale.
Gli oggetti salvati nello spazio cantiere sono delle vere e proprie icone e come tali possiedono il valore che si attribuisce loro: sono oggetti/soggetti importanti di cui fare memoria per coloro che verranno domani, sono strumenti fondamentali per la sopravvivenza di domani.
Nello spazio di un monologo in C si cercano possibilità per contrastare codesta crisi che ci consuma. Si cercano interlocutori con i quali confrontarsi. Figure che hanno trovato un proprio originale modo di resistere. Bisogna resistere ed avere fede. Come Charlot.
PAOLA CANNIZZARO
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori