Regia: Barbara Alesse
Drammaturgia: Alesse Dessì
Attori: Chiara Mancuso Cristiano Dessì
Altri crediti: Quadri di Agnese Ascioti
Parolechiave: Rodari, bambini, centenario, Teresìn, papà, guerra, solitudine, eroe
Produzione: Compagnia Sunny Side
Anno di produzione: 2019
Genere: Teatroragazzi (5-10) Prosa
La favola di Gianni Rodari è molto semplice: una bambina si rifiuta di crescere perché il mondo degli adulti le risulta incomprensibile. Purtroppo però la vita le impone di prendersi le responsabilità di un'adulta e anche l'altezza... le serve. Così si rassegna a crescere almeno un po'. Teresìn è una bambina generosa, e si ritrova presto ad aiutare chiunque ne abbia bisogno, fino a quando nel paese arriva un brigante, e per aiutare tutti, diventa una gigantessa. Ora è sola, nessuno è come lei. Ma per fortuna, mentre torna a casa, le sue dimensioni si trasformano in quelle di una ragazza normale.
"Era una ragazza troppo semplice per sapere che chi aiuta gli altri e si batte contro l’ingiustizia diventa un gigante, senza cessare di essere una creatura normale. Ma era contenta, e si sentiva in pace col mondo perché aveva potuto fare qualcosa per cancellare da esso un po’ di cattiveria.”
Abbiamo trasformato la materia narrativa in potenziale scenico, e la filosofia rodariana si è imposta sulle nostre scelte. Sul palco vivono due personaggi, due "mondi", che si incontrano solo casualmente. C'è Teresìn, e forse il suo papà, partito per la guerra. Quest'uomo, che non parla mai, vive in mezzo alla merce che vende e che per magia serve a Teresìn per raccontare ai bambini la sua storia.
G. non vede la bambina, ma si accorge che gli oggetti si spostano magicamente. E' lui ad accendere i quadri di Agnese Ascioti (e alcuni oggetti, come la caffettiera), creando un filo rosso con il racconto della protagonista. I bambini saranno ammaliati dalla storia, dal modo in cui gli oggetti prendono vita e da come si legano a quello che Teresìn dice.
Lo spettacolo è accompagnato da un momento laboratoriale in cui gli attori giocheranno con i bambini e li faranno entrare nella logica (nella "fantastica", come la chiamava Rodari) di Gianni Rodari, seguendo la linea tracciata ne "La Grammatica della Fantasia" e chiarendo tanti segreti e trucchi dello spettacolo.
Il progetto "Teresìn" può essere inoltre corredato da un laboratorio per docenti, in cui i due attori coinvolgeranno i partecipanti per creare tante storie sorprendenti. Le tecniche affrontate (di stampo rodariano) si riveleranno efficaci per stimolare la fantasia e la creatività dei piccoli alunni delle scuole.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.