← Indietro
immagine-grande

ASPRA

phoebe zeitgeist

Genere Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Giuseppe Isgrò

Drammaturgia: Giuseppe Isgrò

Attori: con Daniele Fedeli, Francesca Frigoli, Chiara Verzola live electro acoustic Stefano De Ponti, Shari DeLorian

Altri crediti: ASPRA liberamente ispirato dalle parole controverse di Fassbinder, Bataille, Mishima, Pasolini, Copi ideazione e regia Giuseppe Isgrò con Daniele Fedeli, Francesca Frigoli, Chiara Verzola live electro acoustic Stefano De Ponti, Shari DeLorian cura del progetto Francesca Marianna Consonni musiche The Verge of Ruin campionamenti di batteria e vibrafono Elia Moretti consulenza ai costumi Fabrizio Calanna immagine e grafica Danilo Vuolo

Parolechiave: performance, concerto, antisemitismo, letteratura, incesto, mishima, bataille, fassbinder, pasolini, copi, corpi, sonoro, inudibile

Produzione: PHOEBE ZEITGEIST + THE VERGE OF RUIN Progetto selezionato per CROSS Award 2018 e co-prodotto da CROSS Residence 2018

Anno di produzione: 2018

Genere: Prosa Performance

Il progetto
Aspra è un progetto costruito su testi e concetti al limite dell'udibile e su una ricerca sonora che faccia detonare la potenza immaginale di queste parole. L'immagine può essere quella di un processo al dire, supportati o ostacolati dal suono, di tre attori che si fanno carico di posizioni inaccettabili o politicamente scorrette, usando parole scottanti della letteratura. Il territorio di indagine è il pensiero complesso e scomodo di alcuni artisti e la loro l'impossibilità di ridursi a un pensiero conveniente dal punto di vista sociale. Fanno parte della ricerca di Aspra le parole imbarazzanti di quegli artisti che sono stati misinterpretati, fascistizzati, ridotti a folli, a drogati, a esuli, a emarginati o a suicidi mentre erano ancora pienamente in vita, come dimostrano i loro lavori capaci di pensiero critico ed estetiche sublimi. Contestualmente la ricerca sonora di Aspra mira a incarnare il rapporto che le parole di questi artisti costruiscono con la realtà, da cui sono dapprima generate e poi rinnegate, poi ancora assorbite e riemesse. Queste stesse dinamiche descrivono anche il rapporto in scena tra voce, corpi, strumenti, suono. Il lavoro non è mai una citazione di un testo scabroso per il pensiero comune, ma raffigura l'intero sistema che lo genera e ad esso reagisce, la pulsione, la repulsione, la vibrazione,l'essenza del suo disturbo.Questa possibilità è data dagli strumenti di registrazione e di missaggio del suono e dalla sua lavorazione in tempo reale.

I testi

Eva Peron di Copi è un lavoro sul disfacimento del potere, su arrivismo e autoconservazione delle posizioni raggiunte, che rilegge in chiave paradossale questa eroina popolare e il suo sentimento di attaccamento al suo popolo e alla sua cultura. Copi, autore, drammaturgo, disegnatore e trans, fu costretto durante il peronismo alla fuga e all'esilio a causa della propria identità sessuale e delle posizioni filo anarchiche della sua famiglia di origine. L'azzurro del cielo di Bataille è il racconto di un vizio carnale e di una logica decostruttiva, incapace di aderire alla morale. Georges Bataille è il filosofo dell'erotismo e della distruzione senza compromessi dei paradigmi positivisti che regolano il pensiero e l'esistenza dell'essere umano. Rainer Werner Fassbinder guadagna con I rifiuti, la città e la morte l'accusa di antisemitismo, la sospensione con irruzione della polizia alla prima presso il teatro stabile di Francoforte nonché il bando perenne dalla rappresentazione di questo testo in Germania. L'intera opera di Fassbinder è un melodramma morale al contrario; l'autore, fondatore dell'Antiteater, morirà straziato da droga e consapevolezza e dall'esasperazione di tutti i suoi rapporti.
Brucia sotto queste fonti Petrolio di Pasolini, testo incompiuto, finale, definitivo, concepito come una discesa agli inferi dantesca, seppur senza ritorno, di individui e società contemporanea. Pier Paolo Pasolini, è il cantore ideale del fascismo della brava gente.

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera