← Indietro
immagine-grande

Suini

Carnevali / Martorelli

Genere Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Davide Carnevali

Drammaturgia: Davide Carnevali

Attori: Fabrizio Martorelli

Altri crediti: video di Luca Plumitallo e Antonio Porcaro assistenza: Giovanni Ortoleva e Antonio Porcaro

Parolechiave: satira, politica, marketing,

Produzione: Carnevali / Martorelli, con il sostegno di: IT Festival, Granara Festival, Teatro Franco Parenti, Teatro Sannazaro

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa Performance

Come può un giovane padre single educare una bambina di quattro anni e mezzo quasi cinque, in questa società consumista? E come può un artista fare i soldi con il teatro? Un attore guadagna di più facendo cinema o lavorando all’Esselunga di viale Papiniano?
Un viaggio che inizia raccontando gioie e dolori della (mal)educazione infantile e termina in un’amara riflessione sulla perdita del valore del gesto artistico nella nostra società. Una macelleria di persone e animali, parole affilate che tagliano come coltelli una realtà grondante sangue e propongono una satira del nostro gusto contemporaneo: le mode di mercato a cui i nostri figli sono esposti, lo spettacolo come intrattenimento fine a se stesso, l’amore/odio nei confronti della televisione, della filosofia tedesca e dell’Esselunga (vero centro di nuova produzione delle risorse umane).
Passando da Peppa Pig alle trasmissioni di Marzullo (Sottovoce però, non Applausi che è sfigata), dalle Pussy Riot a Vittorio Sgarbi, da Angelica Liddell a Linsday Lohan, l’io narrante protagonista di questo monologo arriverà a scoprire che solo dopo aver toccato il punto più basso della sua carriera potrà capire cosa significa davvero mettere in gioco se stesso: come attore e come individuo. Facendo pensare, sì; ma anche facendo ridere.
Perché non c’è miglior stimolo alla riflessione che il divertimento.


"Suini" è uno spettacolo composto da tre parti.
La prima parte, "Peppa Pig prende coscienza di essere un suino", è stata presentata in anteprima a Milano, per IT festival, il 15 maggio 2016, e da allora replicato autonomamente. I primi 15 minuti di questo monologo sono presenti anche all’interno dello spettacolo Maleducazione Transiberiana, prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, nella stagione 2017/2018.
La seconda parte, "Performance(s) all’interno di un’installazione sonora di Angélica Liddell", è stata presentata in anteprima a Milano, per Après Coup, il 28 marzo 2018, in forma di lettura scenica.
La terza parte, "Il sogno dell’attore", è stata presentata in anteprima a Napoli, per il Teatro Sannazaro, il 4 maggio 2019.

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera