Regia: Giacomo Lilliù
Drammaturgia: Sonia Antinori
Attori: creato e interpretato da Giacomo Lilliù, Matteo Principi
Altri crediti: dal saggio di Raffaele Alberto Ventura (minimum fax) video Giulia Coralli, Matteo Lorenzini, Piergiovanni Turco sound design Aspect Ratio scene Lodovico Gennaro costumi Stefania Cempini luci Angelo Cioci produzione MALTE & Collettivo ØNAR / MARCHE TEATRO in collaborazione con AMAT, Comune di Pesaro con il sostegno di Loop Live Club
Parolechiave: Classe disagiata, saggio, crisi, Raffaele Alberto Ventura, Sonia Antinori, Giacomo Lilliù, Matteo Principi
Produzione: MALTE & Collettivo ØNAR / MARCHE TEATRO
Anno di produzione: 2021
Genere: Prosa
“…una travolgente, molto fisica e molto dialettica, parabola apocalittica, post consumistica post capitalistica, in bilico fra enciclopedismo volteriano e fragori dadaisti da Cabaret Voltaire." - Gabriele Rizza, Il Manifesto
Pubblicato nel 2017 e presto divenuto un saggio di culto, Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura descrive una generazione cresciuta con il dovere morale di inseguire passioni, prosciugare patrimoni familiari e primeggiare nella scalata sociale, mentre oggi il terreno sembra franarle sotto i piedi – una classe media delusa, disforica, fin troppo acculturata, non più agiata, come diceva a fine Ottocento Thorstein Veblen, bensì disagiata.
Grazie anche al successo di un crowdfunding che ha raccolto oltre 150 sostenitori, la Teoria del libro si traduce ora nella pratica del teatro. Due “rappresentanti di classe” conducono questo varietà tragico in cui si fanno portavoce delle mistificazioni, delle fragilità, delle meschinità di se stessi e dei loro simili, barcamenandosi fra il ridicolo e il macabro, squadernando un album di parabole letterarie e filosofiche, scambiandosi il ruolo di ragione e sentimento, vittima e carnefice, sacerdote e sacrificato; sono l’economista e il bovarista, il Todestrieb e il Lebenstrieb della classe disagiata, gli officianti del funerale di un’illusione collettiva.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.