Regia: Valentina Aicardi
Drammaturgia: Sylvain Levey
Attori: Francesca Cassottana, Elio D’Alessandro, Costanza Frola
Altri crediti: Adattamento teatrale e traduzione del testo Valentina Aicardi Assistente alla regia Marco Musarella Disegno luci Sara Brigatti Musiche Rocco Di Bisceglie e Francesco Lurgo Scenografie realizzate da Scuole tecniche San Carlo Costumi Augusta Tibaldeschi Registrazioni Pietro Malatesta
Parolechiave:
Produzione: Tedacà
Anno di produzione: 2019
Genere: Teatroragazzi (9-18) Prosa
Alice ha 13 anni e nessuna radice. E soprattutto non vive nel paese delle meraviglie. La sua storia è un invito al viaggio in cui ripercorre la sua strada da straniera in terra straniera, in quell’età in
cui tutto brucia. A metà tra l’infanzia e l’età adulta, Alice vaga di città in città, sballottata dalle continue partenze di un padre con lavori stagionali; la si vede cercare un’identità fino a crescere e
saper dire chi è. Sullo sfondo di un esilio politico, la sua piccola storia si intreccia con la Grande Storia e allo spettatore non resta che porsi domande sui grandi temi dell’integrazione e la ricerca di identità. Per questo forse Alice divora la vita intensamente ogni dettaglio brilla di una luce luminosa
nella storia che ci racconta. Alice si sveglia nel mondo e non riesce ad attendere. Poco a poco, km per km, metro per metro, centimetro per centimetro, poi millimetro per millimetro, Alice racconta la perdita e la conquista di ogni nuova partenza cercando il suo posto nel mondo fino a diventare adulta.
Adatto ai ragazzi dagli 11 anni.
Un testo semplice ma importante, leggero e denso contemporaneamente e soprattutto dal
forte impatto emotivo. Attraverso una scrittura essenziale, adatta ad un pubblico di giovani
e adulti, questo testo inedito in Italia di Sylvain Levey riesce a toccare una tematica
importante come quella della migrazione in maniera diretta e a volte poetica, con le
apparenti contraddizioni di ciò che è piccolo fuori e grande dentro.
Alice per adesso possiede la magica intensità di una nuova partenza e contiene anche la
secchezza della perdita; con uno stile libero e ispirato che mescola monologo poesia
dialogo e spettacolo, il monologo diventa un racconto polifonico dove si incrociano le
parole dei genitori i pensieri della narratrice e le voci di altri 6 personaggi.
Sulla scena i ricordi di Alice prendono le forme di numerosi personaggi e come in un
vortice la trascineranno indietro nel tempo a rivivere la sua storia. La sua marcia
perennemente in direzione contraria alla direzione del vento. Il suo ipotetico epitaffio sulla
tomba di famiglia: “non abita più qui”. Il suo ridere a perdifiato quando si perde ogni cosa.
Il suo diventare metà donna e metà lucertola. Il suo andare sempre dritto, fino all’ultima
goccia di benzina. Alla ricerca di se stessa, per riuscire infine a mettere radici.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.