← Indietro
immagine-grande

Sotto lo sguardo delle mosche

Tedacà

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Simone Schinocca

Drammaturgia: Michel Marc Bouchard

Attori: Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Elio D’Alessandro, Antonella Delli Gatti, Andrea Fazzari, Fabio Marchisio

Altri crediti: In collaborazione con il Teatro Libero di Palermo Assistenti alla regia Claudia Cotza e Roberta Lanave Traduzione Valentina Aicardi Scenografia Sara Brigatti Costumi Agostino Porchietto Composizioni originali Elio D’Alessandro

Parolechiave: nuova drammaturgia, Michel Marc Bouchard, prima italiana, famiglia, dramma

Produzione: Tedacà

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa

La storia di una famiglia dove il fascino per la morte e il desiderio di sopravvivenza hanno come sfondo la noia. Grazie alla televisione, un bambino è quotidianamente spettatore di un centinaio di aggressioni contro le persone. E tutto questo che effetto ha sul suo comportamento?
Il confine tra la denuncia e la valorizzazione è sottile. Il nuovo tribalismo virtuale non ha niente di rassicurante: “autopsie in diretta, crimini in diretta, scontri automobilistici in diretta, condanne a morte in diretta.” I mercanti di morte fanno profitti. Noi abbiamo già venduto le nostre anime, non restano che i nostri corpi.
L’autore introduce all’opera con queste parole: “Questa sera vi invito a un racconto in cui il fascino per la morte e il desiderio di sopravvivere hanno come sfondo la noia. Un racconto dove l'oscurità parte con un metro di vantaggio. Alcuni sono nati sotto lo sguardo di Dio. Questi personaggi sono nati sotto lo sguardo delle mosche”.

Michel Marc Bouchard, è uno fra i più noti autori contemporanei canadesi: nato nel 1958 ha iniziato la propria attività di scrittore negli anni Ottanta, imponendosi all’attenzione della critica e del pubblico con lavori incisivi nei contenuti e forti nello stile espressivo. È molto amato anche in Italia, tanto che il giornalista Franco Quadri sulle colonne de “La Repubblica” ha parlato di lui come di “un autore che sfugge a ogni definizione, scrivendo testi arrabbiati, realistici e metaforici su storie locali col dono dell’universalità”
Altre sue opere sono Le voyage du Couronnement, Les Muses orphelines, Le chemin des Passes-dangereuses, Les manuscrits du déluge e Tom à la ferme. Il regista e scenaggiatore Xavier Dolan ha adattato quest'ultima nel lungometraggio del 2013 Tom à la ferme.

Tedacà, dopo aver allestito Il Sentiero dei passi pericolosi, spettacolo prodotto nel 2016 e che ha circuitato in tutta Italia, intende continuare e sviluppare il rapporto costruito con l’autore Canadese, andando a produrre in Anteprima Italiana Sotto lo sguardo delle mosche, dopo la Mise en espace dello stesso testo realizzata per la prima edizione del Festival di Nuova Drammaturgia Il mondo è ben fatto.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera