← Indietro
immagine-grande

Troia City, la verità sul caso Aléxandros

Teatro In Fabula

Genere Prosa Installazione
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Lino Musella

Drammaturgia: Antonio Piccolo

Attori: Antonio Piccolo, Marco Vidino (cordofoni e percussioni)

Altri crediti: elementi scenici: Paola Castrignanò assistente alla regia: Melissa Di Genova consuelenze: Lidia Di Giuseppe (greco antico), Antonio Gryllos (neogreco) riprese video: Francesco Afro De Falco

Parolechiave: guerra di troia, euripide, alessandro

Produzione: Teatro In Fabula / Quartieri dell'Arte / Galleria Toledo

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa Installazione

Una lavagna, dei gessetti, la sabbia, dei giocattoli. Sulle tracce di una tragedia perduta, un investigatore compie un’indagine per metterne insieme i pezzi, fare luce sui vuoti, ricostruirne la vicenda e i personaggi. Il testo di partenza è «Aléxandros», opera di Euripide che ci è giunta incompleta, sorta di “prequel” della guerra di Troia. E chi sarà mai questo Alessandro? Un semplice pastore, forse, eppure molto di più: il protagonista di un mito profondo e affascinante, esplorato ripetutamente dagli autori antichi, ma quasi del tutto ignorato oggi. Un ottimo pretesto per un vero e proprio giallo. La drammaturgia si serve allora dei frammenti della tragedia euripidea, passando liberamente dalla ricomposizione all’invenzione. Lo spettacolo si serve invece delle scorie delle devastazione: la distruzione di Troia, l’incendio della biblioteca di Alessandria, la perdita dell’infanzia. Un mondo del passato che tenta di riprendere vita col suono di un racconto, con una voce che canta in greco, con le note degli strumenti che suonano dal vivo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera