← Indietro
immagine-grande

L'AcquaSantissima

URA TEATRO

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: FabrizioPugliese-FrancescoAiello

Drammaturgia: FrancescoAiello-FabrizioPugliese

Attori: Fabrizio Pugliese

Altri crediti: Musiche Originali: Remo De Vico

Parolechiave:

Produzione: UraTeatro (col contributo Festival Teatri del Sacro)

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa

Che cosa determina la non contraddizione tra la cultura
mafiosa e quella cattolica? Com’è possibile all’interno della
stessa Chiesa la presenza di un Dio dei carnefici e un Dio
delle vittime?
In scena sarà un mafioso stesso a parlare; storie e fatti sono
filtrati attraverso il suo sguardo…
La mafia può contare su miti potenti, riti, norme e simboli di
forte presa senza i quali sarebbe come un popolo senza
religione, senza ideologia…
I mafiosi hanno costruito un’immagine di se da ‘uomini
d’onore’, paladini dell’ordine che fanno giustizia, ma nella
loro lunga storia non hanno mai difeso i deboli contro i forti
o i poveri contro i ricchi…
La mafia è un fenomeno di classi dirigenti, di potere…
Abbiamo dato forma ad una creatura narrante, un’anima
nera, il lato oscuro del pensiero meridiano…

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello
che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo
stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce
facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di
non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione ed
apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in
mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
(Italo Calvino)

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera