← Indietro
immagine-grande

Piero l'Italianò

Il Giardino Delle Ore

Genere Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Simone Severgnini

Drammaturgia: Simone Severgnini

Attori: Simone Severgnini, Tommaso Severgnini, Dimitri Pugliese

Altri crediti: Assistente di scena: Francesca Notaro Distribuzione: Giulia Pellizzoni

Parolechiave: teatro, musica, cantautorato

Produzione: Il Giardino delle Ore

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa Performance

Piero l'Italianò è un concerto spettacolo in omaggio a Piero Ciampi. Una messa in scena che diventa spietata riflessione sul ruolo dell’artista e sul suo tormento.

Un lavoro multidisciplinare in cui musica dal vivo e teatro si fondono per dar vita ad un affresco surreale che ci conduca dentro al cuore una delle figure più folli e controverse del panorama del cantautorato Italiano: Piero Ciampi. Piero l’Italiano, Piero l’artista. Poeta in musica di una Livorno e di un’Italia dove qualcuno ancora riconosceva il ruolo dell’artista, e dove era possibile farsi ascoltare anche per un genio così diverso come Piero. Piero che beveva, Piero che amava, Piero che soffriva, Piero che
Insultava, Piero che cantava e Continua a cantare... Tanto Sincero da fare paura, tanto vero da non poter essere accettato. Solo. Ma sempre abbastanza ironico da ridere dell’inaccettabile. Della vita no, quella non fa ridere. “La morte mi fa ridere, la vita no!”
Due musicisti e un attore in una scena densa di poesia, vita, suoni, fumo e bottiglie. E li vedi lì con un bicchiere in mano e sai che avran da fare ancora con il vento.. Lui sa che avrà a che fare ancora con il vento.

Oggi è difficile spiegare a un giovane cosa significhi veramente essere un’artista. Cosa comporti avere sempre un moto interiore; sentirsi inadeguati rispetto al mondo in cui si vive; cercare negli abissi della profondità umana un pizzico di bellezza a cui potersi aggrappare e tentare di mostrarla al mondo. Piero Ciampi racconta con le sue parole quanto sia complicata la condizione dell’artista. Questo vorremmo raccontare e contrapporre a una visione di artista come uomo di successo che viene fatta passare dalla narrazione contemporanea. E per raccontare a tutti quelli che si sentono come Piero tanto sensibili, da ardere di desiderio nel raccontare una loro prospettiva sul mondo, che non sono soli.

Lo spettacolo nasce dall’esigenza di ritrovare la componente più teatrale del progetto L’Orchestrina delle Ore (scheda in allegato) che dopo 120 concerti e richieste ormai sempre più diversificate, vuole ricondurre il lavoro di sperimentazione musicale e di contatto col pubblico al luogo teatrale.
In continuità con l’obbiettivo dell’orchestrina (progetto di salvaguardia del cantautorato italiano nato nel 2011) vorremmo aprire a una serie di spin off teatrali su diverse figure a nostro parere chiave nella definizione della parola Cantautorato. Questo su Piero Ciampi sarà il primo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera