Regia: Serge Nicolaï, assistente Luigi Feroleto
Drammaturgia: Lorenzo Garozzo
Attori: Roberta Lidia De Stefano, Susanna Dimitri
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione: Le Brugole & Co.
Anno di produzione: 2019
Genere: Prosa
Il testo Bianca concentra la sua drammaturgia su due donne, Bianca e Eleonora, psicologa la prima e paziente la seconda. Tra loro non c’è solo un rapporto psicologa-paziente, ma un innamoramento che per nascere e svilupparsi ; avrebbe bisogno di sincerità .
L’essere Eleonora, l’essere Bianca non bastano a questa relazione e allora entrambe diventano altro. Nutrono il loro amore mediante quello che l’una vorrebbe credere dell’altra, per continuare a sognare qualcosa che non c’è, qualcosa che avremmo voluto e che ora accettiamo perché non riusciamo ancora a distinguere il reale dal vero.
A essere coinvolto nel rapporto, pur non apparendo mai in scena, è Il padre di Bianca ,che nella sua assenza rappresenta l’universo maschile e l’incapacità di evolversi per creare un nuovo modo di vivere e concepire l’amore. Proprio questa incapacità di relazione con la figlia, oltre a lasciare cicatrici profonde in Bianca, non le permetterà di rapportarsi con il prossimo in totale armonia con quello che prova e sente.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.