← Indietro
immagine-grande

Il Rovescio

Compagnia Arearea/Marta Bevilacqua

Genere Danza Teatro-danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Marta Bevilacqua

Drammaturgia: Marta Bevilacqua

Attori: Alejandro Bonn, Angelica Margherita, Gioia Martinelli, Carolina Alessandra Valentini

Altri crediti: Light designer: Daniela Bestetti Video e Follow Spot Operator: Stefano Bragagnolo musiche: Dark Side of The Moon - Pink Floyd sovratitoli tratti da: Il Diritto e il Rovescio di Albert Camus

Parolechiave: danza contemporanea, Graphic Novel, Pink Floyd, Albert Camus

Produzione: Compagnia Arearea, HangartFest Pesaro 2019 residenza: Dialoghi Residenza delle arti performative a Villa Manin Css Teatr

Anno di produzione: 2019

Genere: Danza Teatro-danza Performance

ll Rovescio è insieme un’azione e una situazione. E’ un evento che modifica la prospettiva, un’azione imprevista che sposta la dinamica del presente. Il mio nuovo progetto affronta, ancora una volta, il caro te- ma del doppio. Ne Il Rovescio il doppio si allontana dall’ambito psicologico ed introspettivo per guardare alle sorti della cultura contemporanea e della convivenza sociale. Il Rovescio saltella e si guarda intorno, nelle speranza di vincere la gravità, accompagnato da un grande classico della cultura della pace, della speranza, del rispetto della complessità esistenziale: Dark Side of the Moon concepito nel 1973 dal mitico gruppo britannico Pink Floyd.
I quattro performer si misurano con partiture coreografiche in penombra e parole che oggi paiono vuote: potere, libertà, temperanza, diritto. Il risultato è una sorta di Choreographic Novel scritta su fondali colorati.
Tra i testi che nutrono il lavoro, oltre a Camus, anche le meravigliosa letteratura visiva di Marion Fayolle, illustratrice francese classe 1985. Della sua sagacia ci serviamo per restituire ironia alla partitura. Presente in maniera irrinunciabile nella formulazione d’immagini è il topos letterario de Le Monde Renversè.
Il mondo alla rovescia. Il mondo a testa in giù è, nella tradizione, uno spazio carnevalesco in cui per un periodo è lecito invertire uomo - animale, maschile - femminile, ricco - povero.
Si rovescia uno status quo, si rovescia un bicchier d’acqua, si rovescia una prospettiva, una moneta, un lavoro a maglia, quindi una trama, una partitura coreografica. Il Rovescio è un pensiero sociale e una pratica esistenziale.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera