← Indietro
immagine-grande

Il silenzio

teatro insonne

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Sara Venuti e Matteo Fantoni

Drammaturgia: Sara Venuti

Attori: Matteo Fantoni

Altri crediti: Da un'idea di: Matteo Fantoni Testo e regia: Sara Venuti Scenografia e Luci: Federico Calzini, M. Fantoni Audio e direzione tecnica: Fabio Vignaroli Una produzione: Teatro Insonne Con il sostegno di: Regione Toscana, sistema regionale dello spettacolo dal vivo Un ringraziamento particolare alla liuteria Sorgentone e Mecatti di Firenze

Parolechiave: teatro insonne matteo fantoni silenzio aldilà del violino

Produzione: Ass. Cult. Teatro Insonne

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

Partendo dalla famiglia Amati, i primi che nella metà del millecinquecento concepirono il violino così come lo conosciamo ancora oggi, attraversando i secoli cercheremo di far luce sul più grande liutaio di tutti i tempi il cremonese Antonio Stradivari e il suo “segreto”. Cosa rende così perfetto il suono dei suoi strumenti? È davvero la vernice usata a rendere gli strumenti unici? Davvero esiste un segreto che l'artigiano si portò per sempre con se nella tomba?

Ah... Io non lo so... Se cercate risposte a queste domande andate da un liutaio, non venite a teatro. Qui non si parlerà di sgreti, ma di cose semplici: di suono, di legno, di pialle, della vita e della morte.

Uno spettacolo per demolire non tanto il mito in se, ma l'idea stessa della mitizzazione, del divino, dell'altissimo irraggiungibile e su come l'essere umano, mitizzando, si precluda l'idea di essere pienamente dotato.

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera