← Indietro
immagine-grande

MIDSUMMER NIGHT'S DREAM - IL SOGNO DEL TEATRO

Casa Shakespeare

Genere Teatroragazzi (8-16)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Solimano Pontarollo

Drammaturgia: Andrea De Manincor

Attori: Attori: Solimano Pontarollo Andrea de Manincor Anna Benico

Altri crediti: Disegno luci: Francesco Bertolini Tecnico Audio Luci: Simone De Chirico

Parolechiave: midsummer,sogno,shakespeare,bottom,titania

Produzione: Casa Shakespeare Impresa Sociale

Anno di produzione: 2018

Genere: Teatroragazzi (8-16)

Presentazione:
Che cosa accade di notte nel bosco? Bottom c’è stato, ma non ricorda….o forse si?

“...le parole ‘a le xè come fantasmi...le se nasconde sotto el tetto della testa e no te le cati pì…”

Raccontato, qui, proprio da lui, in un mix italiano e dialetto: l’amore fra le giovani coppie di amanti divisi da una foresta misteriosa; la presenza di creature magiche come Oberon, Titania e Puck, che entreranno in scena con l’inglese Shakespeariano, il vano tentativo degli attori di corte di mettere in scena la “LAMENTEVOLISSIMA COMMEDIA E CRUDELISSIMA MORTE DI PIRAMO E TISBE” per le nozze dei reali Teseo e Ippolita … illusi amanti … illusi attori … … illusi … ma in fondo non lo siamo un po’ tutti?

Note di regia:
Nel solco delle precedenti produzioni curate da Casa Shakespeare, ecco una nuova versione di “Sogno di una notte di Mezza Estate”. Il testo, riadattato da Andrea de Manincor, è accessibile ad un pubblico di bambini e ragazzi. Si tratta di una frammentazione di inglese semplificato, dialetto e italiano. Niente paura, quel che non si comprende dal testo lo si comprenderà dall’azione scenica, comica, energica e coinvolgente.
Abbiamo fatto in modo che uno dei protagonisti della scena stessa, evocasse la complicata trama, senza tralasciare nessuno dei rivoli in cui si sviluppa il capolavoro più magico del Bardo di Inghilterra. Il protagonista è proprio quel Bottom, attore tronfio e simpaticamente trombone che, con qualche spavento di troppo, ripercorrerà tutte le vicende, che lui stesso ha spiate e sorprese, per far ridere ancora una volta di sé e di queste trame gli spettatori che assisteranno alla nostra rappresentazione. Per raccontare la magia del teatro, del fare teatro, dell’essere attori.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera