Regia: Cinzia Grande Andrea Lattari
Drammaturgia: Grande, Lattari
Attori: Andrea Lattari, Cinzia Grande, Luis Alberto Alvarez, Salvo Lo Presti, Paolo Rossi
Altri crediti: musica originale dal vivo Luis Alberto Alvarez scene Domenico Canino
Parolechiave: Caravaggio Teatro e Arte
Produzione: IMAGO MUNDI
Anno di produzione: 2018
Genere: Prosa Teatro-danza
Lo spettacolo Michelangelo da Caravaggio della Compagnia Teatrale Maner Manush è un evento che celebra la vita del grande maestro, unendo diverse forme d’Arte: Teatro, Pittura e Musica varcano i confini dello spazio e del tempo e si presentano come immagini, suoni, movimenti.
Una sequenza di scene, di immagini sospese della vita dell’artista, che realizzano un quadro in movimento, un’azione accompagnata dalla visione dell’essere, intimo e spirituale. Una trasmigrazione del pensiero che si rende visibile e reale, in un ritmo sospeso tra il sogno e l’incubo. Il movimento della creazione disegna un’unica opera come una partitura visuale, gestuale e sonora. La vita di Caravaggio viene vissuta dalla genesi del giorno e della notte, tra la vita e la morte. Come un eroe cavalleresco s’imbatte nelle avventure di “giovani e gagliardi sempre pronti a dar di spada, come gatti randagi che inarcano la schiena”, come dicevano gli atti giudiziari del tempo. Caravaggio era uno di loro, passava la sua esistenza tra il gioco e la farsa, vivendo in una rappresentazione della vita. La nascita della luce coincide con la scoperta del buio e della visione moderna e contemporanea della coscienza dell’artista, dell’uomo, in una consapevolezza dell’istante, in una corrispondenza nel futuro. Lo studio della poesia in relazione all’immagine; la narrazione di un poema storico e avventuroso attraverso la segmentazione della parola. Un suono, un sospiro, un battito che cresce e si amplifica, come una partitura musicale in divenire. La vita di Caravaggio si identifica in un’Arte drammatica e grandiosa, direttamente ispirata alla realtà. Nei suoi quadri non assistiamo più passivamente ad una scena, ma siamo testimoni oculari di un’azione che si svolge proprio davanti a noi, in quell’attimo, e ci coinvolge direttamente e ineluttabilmente. Più di qualunque altro maestro, Caravaggio riesce a intrecciare con il pubblico un dialogo diretto, qui e adesso, con una perfetta sovrapposizione tra arte e vita, musica, pittura e biografia. La Pittura è vita. Caravaggio crede al tal punto in quello che dipinge da entrare ripetutamente in scena, mettendosi nei panni di una delle figure dei suoi quadri, invitandoci a fare altrettanto, ad entrare a nostra volta in scena, a lasciarci coinvolgere. Caravaggio scopre se stesso guardandosi nello specchio dell’anima e mette in luce ombre di vita vissuta.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.