Regia: Andrea Bruni
Drammaturgia: Andrea Bruni, Simone Frasca
Attori: Alessia De Rosa, Gaia Nanni, Chiara Meriggi, Alessandro Bindi, Andrea Bruni e con Chiara Barcaroli, Francesco Renzoni, Veronica Natali (Cast doppio, attori fissi Bruni-De Rosa)
Altri crediti: Musiche Originali Massimo Iuliani Costumi Sabrina Vanni Disegni Originali Proiezioni Simone Frasca
Parolechiave: bruno, bruni, zozzo, frasca
Produzione: Associazione Culturale ZERA
Anno di produzione: 2018
Genere: Teatroragazzi (4-10) Prosa
Lo spettacolo nasce dalla serie di libri di Bruno lo Zozzo, scritta e illustrata da Simone Frasca e molto amata dai bambini. Il testo teatrale è stato scritto da Andrea Bruni con il contributo dello stesso Frasca, autore fra l'altro delle scenografie che vengono proiettate durante lo spettacolo. Completano la messa in scena le musiche originali di Massimo Iuliani e i costumi di Sabrina Vanni.
Filo narrativo dello spettacolo è l’alternarsi delle avventure di due personaggi, che, come si scoprirà soltanto alla fine, sono in realtà le due anime della stessa persona. Bruno Pulitino è un professore di igiene e pulizia che vuole insegnare ai bambini a tenere pulito il mondo e si presenta in teatro per fare una lezione ai bambini su come ci si lava. Porta con sé un marchingegno di sua invenzione, il "Trovazozzi": è con questa invenzione che scova la sporcizia nel mondo. Quando sente suonare l'allarme, Bruno Pulitino scende tra il pubblico del teatro per trovare chi è sporco. Ma il "Trovazozzi" si danneggia e cercando di ripararlo Bruno Pulitino prende la scossa e sviene. Durante il sonno di Pulitino si animano le divertenti avventure di Bruno lo Zozzo, un bambino che ama sporcarsi, mangiare e giocare, con i suoi amici reali (Irene e Daniele) ma anche con quelli immaginari; tra tutti, il suo più fidato amico è Giovanni, un maialino saggio e simpatico. Altri amici immaginari e buffi mostri accompagnano le avventure di Bruno e Giovanni.
Questa alternanza tra Bruno Pulitino e Bruno lo Zozzo continua per tutto lo spettacolo, fino a quando l'adulto e il bambino si incontrano, e si riconoscono come due parti della stessa anima. Crolla così la divisione tra i due mondi, l'adulto entra nel mondo del bambino, si incontrano, rivivono le avventure più belle e finalmente capiscono: la vita "pulitina" di Bruno adulto è solo un modo per non accettare la propria natura. È tempo di guardarsi allo specchio e vedere oltre. È tempo di toccare la propria essenza ed accoglierla, come una danza di rinascita, la danza della vita.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.