Regia: Jean-Paul Denizon
Drammaturgia: F. Kafka
Attori: Saba Salvemini
Altri crediti: Assistente alla regia Annika Strøhm Traduzione e adattamento di Melita Poma Disegno luci Dario Aggioli Sculpture Effect Vito Sabini Una produzione Areté Ensemble Progetto realizzato con il sostegno di Teatro Forsennato, ResExtensa ed Accademia Teatrale Nico Pepe
Parolechiave: Kafka, assurda esistenza, uomo e scimmia, educazione e natura, umanità
Produzione: Areté Ensemble
Anno di produzione: 2012
Genere: Teatroragazzi (14-100) Prosa
“Buffa questa scimmia che si reca
all’Accademia per raccontare come è
stato imprigionato dagli uomini e da
loro educato fino a diventare una star
del music-hall.
Buffa questa scimmia che ha preferito
essere integrato nella nostra società
invece di ritornare alla libertà in mezzo
alla natura: costrizione, disciplina di
ferro e frusta è la sola risposta da opporre all'illusione della libertà, perchè non si
tratta soprattutto di essere libero, ma di “uscirne". Buffo anche questo desiderio,
che lui pensa di aver realizzato, di essere un buon europeo medio, che si
cristallizza nella riconoscenza sociale e nella degustazione di un buon vino rosso…
Buffa? Dopo essersi divertito della storia di un altro, neanche umano, aver riso
della futilità, assurdità, della vanità stupida di una scimmia, comprendiamo
all'improvviso che si tratta di un nostro fratello... di noi stessi.”
Jean-Paul Denizon
Jean-Paul Denizon aveva proposto e messo in scena con Roberto Herlitzka lo
stesso testo vent’anni fa.
Noi e Jean-Paul
Negli ultimi tre anni abbiamo
frequentato, con sommo piacere ed
interesse, i laboratori tenuti da JeanPaul a Roma. La sua proposta di
dirigere Saba Salvemini e farsi
affiancare alla regia da Annika Strøhm
ci lusinga e corona il nostro percorso
teatrale con lui.
Jean-Paul Denizon
Dal 1974 al 1976 studia al Conservatorio Nazionale Superiore d’Arte Drammatica di
Parigi e nel 1979 incontra Peter Brook, diventando suo attore e aiuto regista per
molti spettacoli, tra cui il Giardino dei Ciliegi, la Carmen, il Mahabharata e La
Tempesta, portati in tournée in tutto il mondo (New York, Tokyo, Gerusalemme,
Roma).
Dal 1985 inizia la sua attività di formatore per attori e registi, dirigendo stage in
tutta
Europa ininterrottamente per più di vent’anni, e collaborando con Università e
strutture
pedagogiche francesi e italiane.
Dirige regolarmente a Parigi uno stage per attori professionisti intermittenti dello
spettacolo convezionati con l’AFDAS (Fondo di Assicurazione e Formazione per il
mestiere della Cultura e della Comunicazione).
Dal 1991 si consacra alla scrittura e alla regia, dirigendo una ventina di spettacoli
in tutto il mondo.
Informazione riservata agli Organizzatori
Link:
Informazione riservata agli Organizzatori