Regia: Daniele Aureli
Drammaturgia: Daniele Aureli
Attori: Daniele Aureli
Altri crediti: di e con: Daniele Aureli primo spettatore: Massimiliano Burini dramaturg: Giusi De Santis assistenza alla regia: Amedeo Carlo Capitanelli e Matteo Svolacchia cura del suono: Nicola “Fumo” Frattegiani luci: Christian Sorci drammaturgia e regia: Daniele Aureli organizzazione: Elena Marinelli produzione: Occhisulmondo con il sostegno di: Fontemaggiore, Corsia Of - Centro di Creazione Contemporanea, Spazio Zut Foligno, Teatro Thesorieri di Cannara, Centro Danza Perugia Ringraziamenti: premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti, Spin Off Roma, Pro Loco Cesi (spettacolo vincitore premio Giuria Popolare Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2017)
Parolechiave: polvere, inquinamento, vita, rapporti, coraggio
Produzione: Occhisulmondo
Anno di produzione: 2018
Genere: Prosa
SINOSSI:
Teoria del Cracker indaga le contraddizioni dell’essere umano, esplorandone legami
e separazioni. È la ricerca dell’invisibile.
Un racconto intimo e privato che arriva a sfiorare, a depositarsi – come la polvere presente in scena - sulla storia di ognuno. Un confronto incalzante, serrato, con il dolore e la malattia, che si muove tra le pieghe del testo e, nello stesso tempo, all’interno di un corpo.
La malattia, in particolare, vestita di amianto, detriti industriali, fumo, nuvole tossiche. Perché il nero non passa mai di moda.
Ma Teoria del Cracker è anche un racconto ironico, corale – pur se affidato ad un solo attore in scena – che parla di vita e di poesia, come antidoto e alternativa possibile alle crepe del Presente.
( Giusi De Santis, dramaturg )
INFORMATIVA:
TEORIA DEL CRACKER fa parte dal 2020 del progetto educativo e formativo Educativvù.
Educativvù è un percorso a supporto della didattica ma non solo... è un luogo dove poter indagare il presente e redigere una nuova e stimolante grammatica dei sentimenti.
Nello specifico, e nel pratico... Teoria del Cracker può essere visibile oltre che a Teatro, anche da supporti esterni dotati di connessione. Ma in una nuova forma (non è assolutamente teatro in video, è qualcosa di nuovo!)
Oltre allo spettacolo teatrale, che ha debuttato nel 2017 al Festival Primavera dei Teatri, nel 2020, durante il periodo di stop forzato, è stata creato una versione cinematografica/interattiva dello spettacolo, visibile attraverso il portale Educativvù. La regia cinematografica è stata affidata a Pietro Ciavattini.
Grazie a questa nuova possibilità, lo spettatore, se vorrà potrà anche vedere il riadattamento cinematografico di Teoria del Cracker. Il progetto, è anche pregnante e interessante per la didattica; a nasce infatti come supporto al percorso scolastico, ma si estende poi a varie possibilità di fruizione.
L'interattività della versione cinematografica, permette di scegliere alcuni tra i personaggi presenti nello spettacolo e vedere la fruizione della storia come cambia, in base ai personaggi scelti.
Come già specificato, coloro che vedranno la versione cinematografica, assisteranno a qualcosa di diverso, dall'esperienza teatrale. Ad esempio alcune scene sono state riscritte.
Così, il teatro che ospiterà lo spettacolo, se vorrà, avrà anche la possibilità di offrire allo spettatore un ulteriore visione ed esperienza del lavoro. La versione interattiva dello spettacolo risulta anche di forte interesse per i ragazzi. Tutto questo però non vuole sostituirsi al Teatro, luogo di indagine per noi principale e prioritario.
Il percorso Educativvù può essere semplicemente una proposta in più, aderente a questo presente in mutazione.
per visualizzare in anteprima il lavoro, ecco di seguito il link: https://educativvu.it/site/videos/teoria-del-cracker/
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.