← Indietro
immagine-grande

VOLO

Tecnologia Filosofica

Genere Prosa Teatro-danza
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Francesca Brizzolara

Drammaturgia: Autrice del testo, del piano sonoro, dell'ambientazione scenografica e del piano luci: Francesca Brizzolara

Attori: Francesca Brizzolara

Altri crediti: Disegno Luci Agostino Nardella. Fonica Flavio Monti. Produzione Tecnologia Filosofica-Morenica Cantiere Canavesano con il sostegno di Regione Piemonte, TAP (Torino Arti Performative), La grande Invasione, La casa delle Donne di Ivrea(TO); in collaborazione con il Comune di Burolo(TO), Spazio Baobab - Musiche e Danze d'Africa, Progetto Violetta_La forza delle donne. Progetto in streaming realizzato col sostegno di Soroptimist Internazional_ Orange the world, Polo Infermieristico di Ivrea e Consiglio Regionale del Piemonte. Un ringraziamento speciale a Danio Manfredini, Raffaella Tomellini e Renato Cravero.

Parolechiave: Violenza, donne, indipendenza, libertà, coraggio.

Produzione: Produzione Tecnologia Filosofica/Morenica-Cantiere Canavesano

Anno di produzione: 2019

Genere: Prosa Teatro-danza

Uscire da una situazione di costrizione, oltrepassare la linea di pericolo di un confine blindato e opprimente, svincolarsi dal rapporto vittima-carnefice.
Il primo passo è staccarsi: abbandonare relazioni invivibili e pericolose per ricominciare a volare. 
In moltissimi casi la donna non riesce a farlo, questo primo importantissimo passo.
E, se va bene, trascorre tutta la vita isolata, in un guscio di menzogna, attivando strategie di sopravvivenza per proteggersi da una violenza latente che potrebbe sfogarsi in qualsiasi momento. Se va male... come si dice... "ci scappa il morto!".
Lo spettacolo intravvede la possibilità di andare via prima che il peggio possa accadere, dal punto di vista di una donna che ce la fa, scappa dalla propria prigione e con pazienza si ricostruisce una vita.
Ne sortisce un toccante racconto, che si inoltra nella durezza del tema pur cercando con coraggio di strappare qualche sorriso.
Articolato in otto quadri che raccontano un tempo presente, agito e vissuto dalla protagonista, “Volo” è il percorso di una libertà conquistata passo dopo passo.
I vari quadri si snodano tra luoghi fisici (interno casa/esterno) e luoghi dell’anima (il cuore, la determinazione, la liberazione, ecc.), tra luoghi reali e luoghi del mito. Il pavimento della scena è ricoperto di foglie e la donna si disegna gli spazi del proprio labirinto, in una sorta di Dogville d’appartamento che muta con il racconto di sé, capace di segnare conquiste e perdite, di rivelare un’identità che sorprende lo spettatore con i suoi continui spostamenti di referente, allenandolo a spostare l’attenzione e a riconoscersi nelle varie situazioni vissute, senza giudizio.
Lo spettacolo è rivolto principalmente a tutte le donne, ma anche agli uomini, due metà dello stesso cielo: due autori entrambi pienamente responsabili dell'incastro di coppia che si ritrovano a vivere.
A tutti coloro che continuano a sopportare, invischiati in rapporti di dipendenza che fanno soffrire, per suggerire loro la possibilità di un cambiamento. E a tutti i ragazzi nell'età del consenso che si avventurano nel mondo delle relazioni d’amore.
E’ stato creato per la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne con l’intento di focalizzare l’attenzione sul tema della violenza domestica, quella che si perpetra all’interno del nucleo familiare, quella meno denunciata, diffusa in tutte le classi sociali, senza distinzione di età, razza, etnia.
Il desiderio è quello di incoraggiare tutti su una presa di posizione consapevole verso il valore della propria vita.
Lo spettacolo si presta a un intervento di sensibilizzazione e di prevenzione rivolto alla cittadinanza e/o alle scuole superiori e università, organizzato insieme alle Associazioni deputate, le Amministrazioni Comunali, i Teatri, gli insegnanti e i presidi.
E' disponibile una nuova versione per lo striming in differita (visibile con p.word)
"La nostra vita è veramente nostra. Nessuno può venire a dirci come dovremmo viverla." (D. Ikeda)

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera