Regia: Pietro Pireddu, Mosè Risaliti
Drammaturgia:
Attori: Pietro Pireddu, Mosè Risaliti
Altri crediti: residenze: Sesto TRAM, Spazio Materia, Il Vivaio del Malcantone produzione Company Blu, Spazio Materia con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, Company Blu, Sesto TRAM, Il Vivaio del Malcantone. con il contributo di MIBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana.
Parolechiave: danza, contemporaneo, krishnamurti, performance
Produzione: Company Blu, Spazio Materia
Anno di produzione: 2018
Genere: Danza
kirillov / maktub noir presentano:
Murphy_se tutto andrà bene qualcosa non ha funzionato
“Solo l’uomo sa danzare. Confrontata con l’andatura lineare, retta, la danza è un lusso che si sottrae completamente al principio di prestazione.”
Byung-Chul Han
Che rapporto intercorre fra performance e biografia? Due corpi si raccontano reciprocamente nello spazio scenico, corpi intesi come insiemi di segni, corpi come superfici dense di memoria, continuamente in lotta contro l'inpermanenza, continuamente sbilanciati verso il futuro nel flusso del divenire. Il frammento biografico si confronta con la propria incompletezza rispetto alla totalità dell'esperienza individuale come la coreografia si confronta con il proprio ciclo di morte e rinascita. La relazione che si stabilisce viene trattata come diagnosi dell'incontro con l'altro da se ed emerge l'esperienza particolare di ogni corpo come territorio, come spazio, come possibilità e come struttura capace di raccontare se stessa, singolarità in cui si trova inscritto un vissuto. La memoria del corpo è l’agente coagulante della nostra ricerca. L’interazione del gesto dei due danzatori resta tuttavia imprevedibile. Questa strategia permette di creare un rapporto simbiotico con la natura frammentaria del ricordo di ciò che accade in scena.
ideazione e coreografia / Pietro Pireddu e Mosè Risaliti
costumi/ Silvana Candrian e Alessia Castellano
suono e scena/ Jacopo Buono
residenze: Sesto TRAM, Spazio Materia, Il Vivaio del Malcantone
produzione Company Blu
con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, Company Blu, Sesto TRAM, Il Vivaio del Malcantone, Spazio Materia.
con il contributo di MIBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.