← Indietro
immagine-grande

SOLDATO MULO VA ALLA GUERRA

Teatro degli Acerbi

Genere Teatroragazzi (11-18) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Patrizia Camatel

Drammaturgia: Patrizia Camatel

Attori: Massimo Barbero

Altri crediti: consulenza storica di Nicoletta Fasano e Mario Renosio costume Sara Bosco – Vezza Maison realizzato in collaborazione con ISRAT - Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti Archivio della Teatralità Popolare – casa degli alfieri nell'ambito del programma ufficiale ministeriale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale 2014/2018

Parolechiave: teatro, narrazione, Grande Guerra, animali in trincea, memoria

Produzione: Teatro degli Acerbi

Anno di produzione: 2018

Genere: Teatroragazzi (11-18) Prosa

"La guerra riconduce alla Natura: dove essa fa il vuoto della vita consueta, riappaiono sul primo piano elementi che la pace nasconde: anche gli animali. Non è necessario avere l'anima francescana per sentirseli più vicini, in guerra. Dove e quando, anche per l'uomo, cessa l'illusione che la vita sia ordinariamente sicura, s'intendono meglio queste altre creature che sempre, anche in pace, vivono in pericolo di morire; si intuisce meglio la loro natura che opera dominata da questo presupposto continuo: la morte." Giulio Caprin, 1916

Durante la Prima Guerra Mondiale accanto agli uomini ha combattuto un esercito di animali. Muli, asini, buoi, cani, cavalli, piccioni vennero utilizzati per le azioni belliche, per lo spostamento di reparti e materiali, per le comunicazioni e il sostentamento delle truppe. La forzata coesistenza di animali di ogni genere con gli uomini avvicinò gli uni agli altri in una tragica fratellanza di fronte alla morte e alla sofferenza. Creature affratellate anche dalla condizione dell’inconsapevolezza.

Giuseppe Zabert, classe 1897, figlio di mezzadri, parte da un paese nell’astigiano – come altri dieci tra fratelli e cugini – per andare a servire la Patria al fronte. La cartolina di precetto lo raggiunge in seminario, ma nemmeno la vocazione al sacerdozio risparmia al giovane di obbedire alla chiamata alle armi: dovrà confrontarsi anche lui con la disciplina militare, con condizioni di vita estreme, con il costante pensiero di morire o di dover uccidere. Assegnato ad un reparto di artiglieria alpina, ha per compagna la mula Margherita, alter ego animale che stimola domande sull’obbedienza e sul coraggio, sulla capacità di sacrificio, sull’insensatezza delle guerre. Riflessioni che partono da un contesto storico preciso per approdare ad una prospettiva esistenziale e spirituale.

“Il testo a tratti poetico a tratti crudo e scabro, la struttura con un dell'andamento energetico ben calibrato mai monotono, ben congegnato come un cerchio che si chiude vita-morte. Non è uno spettacolo sulla guerra... È qualcosa di più universale antropologico, è popolare ma parabolico.”
Lucia Giordano, Faber Teater

vedi anche:
http://www.teatrodegliacerbi.it/index.php/spettacoli/teatro-e-territorio/228-soldato-mulo

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera