← Indietro
immagine-grande

Pneumatika

Luna Cenere

Genere Teatroragazzi (14-100) Danza Teatro-danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Luna Cenere

Drammaturgia: Luna Cenere

Attori: Luna Cenere

Altri crediti: Coreografia e concetto Luna Cenere Visual artists: Gilles Dubroca E Andrea Maioli Musiche originali Gerard Valverde Ros Costumi Danilo Rao Management e Promozione: Domenico Garofalo Sostegno alla Produzione Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione

Parolechiave: Poetico, narrativo, filmico, installativo, contemporaneo

Produzione: Interno 5 e Ariella Vidach - AiEP- Avventure in Elicottero Prodotti

Anno di produzione: 2018

Genere: Teatroragazzi (14-100) Danza Teatro-danza Performance

La parola 'pneuma' ha assunto diversi significati nella storia ma sempre con un'accezione relativa al respiro, al soffio, quindi anche soffio vitale, spirito, fino ad identificare l'anima stessa. Il termine oggi nel linguaggio rimanda anche a qualcosa di meccanico, come un automatismo, il “respiro” della macchina. E’ affascinante sapere che il termine pneumatico significa “composto d’aria”. I filosofi presocratici indicavano con questa parola l'anima, principio originario, l'arché (greco: ἀρχή), connesso alla vita, impalpabile, dunque immateriale.

Siamo dell’ ambito dell’invisibile e della sua manifestazione fenomenologica.

L’ indagine si muove su diversi piani. Un piano fisico che coinvolge il corpo e la ricerca sul movimento. Un piano tecnico che riguarda l’uso di audio visual e la costruzione scenica. Un piano concettuale infine, che consiste nella domanda di ricerca che indaga su una questione etimologica, filosofica, spirituale e scientifica.
La creazione è un tentativo di coniugare insieme diversi ambiti di studio: quello sociologico, quello antropologico e l’arte della scena.
Le fascinazioni presenti in questo lavoro, nato dalla collaborazione tra Luna Cenere, i visual artists Gilles Dubroca e Andrea Maioli e il musicista Gerard Valverde, scaturiscono da una riflessione sul tema del visibile e dell'invisibile. L'approccio installativo è legato a una narrazione dall'impronta filmica che tocca temi universali come di stretta attualità.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera