← Indietro
immagine-grande

9841/Rukeli

Farmacia Zooè

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Gianmarco Busetto e Enrico Tavella

Drammaturgia: Gianmarco Busetto

Attori: Gianmarco Busetto

Altri crediti: Graphic Project: Marina Renzi Suoni: Enrico Tavella

Parolechiave: porajmos, nazismo, Neuengamme, dignità, diversità

Produzione: Farmacia Zooè

Anno di produzione: 2016

Genere: Prosa

In un tranquillo angolo del Viktoria Park a Berlino, annidato sotto un baldacchino di alberi si può ammirare
uno strano monumento: ha la forma di un ring, la cui base è vertiginosamente inclinata in una direzione. Il
nome di quell'opera, frutto del talento creativo di Alekos Hofseter del Movimento artistico Nurr, è
semplicemente “9841”. Quel numero corrisponde al codice d'immatricolazione con il quale, nel campo di
concentramento di Neungamme nel 1943, i nazisti registrarono il pugile, di origine Sinti, Johann Trollmann,
deto “Rukeli”.
9841/Rukeli è il racconto di una vita che invita ad un'attenta riflessione sulle moderne forme di razzismo e
di pregiudizio e sul rapporto che lega, oggi, l'essere umano ai concetto di dignità e diversità.
La vicenda sportiva di Rukeli, considerato dagli esperti uno dei più grandi boxer di tutti i tempi, precursore
del moderno modo di boxare, non può prescindere da quella umana che, pur con il suo carico di dolore, di
discriminazione e d'ingiustizia, resta una delle più affascinanti (e delle meno raccontate) del periodo storico
che vide imperversare, in tuta Europa, il Nazismo.
9841/Rukeli è un confronto tra ieri e oggi, per capire quanto la pesante eredità del passato, che spesso
crediamo di aver definitivamente superato, possa ancora invece influenzare e avere inaspettate analogie
con le nostre azioni present.
9841/RUKELI non è un monologo sulla boxe ma parla di boxe,
non è un monologo sugli zingari ma parla di zingari,
non è un monologo sul nazismo ma parla delle sue atrocità,
non è un monologo sulla memoria ma parla di oggi raccontando di ieri.
9841/RUKELI è la storia di Johann Trollmann, di un essere umano che potremmo essere noi.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera