Regia: Bonaldo, Robbiano, Severgnini
Drammaturgia: Bonaldo, Robbiano, Severgnini
Attori: Andrea Robbiano e Simone Severgnini
Altri crediti: scene di Francesca Mazzarello musiche originali di Tommaso Severgnini
Parolechiave: scherzo, web, lutto, identità
Produzione: Il Giardino delle Ore, Teatro del Rimbombo, Residenza Carte Vive
Anno di produzione: 2018
Genere: Prosa Performance Installazione
Siete mai stati contattati dal profilo di un morto su facebook? Che fine fanno le nostre identità virtuali una volta che il corpo ci abbandona? dove sta oggi la mia identità? Quanto è ancora il corpo il depositario di quello che sono? E quanto ho realmente delegato al web di essa? E come cambia la percezione del lutto attraverso internet? Quanto il contatto, molto più stretto e realistico che ci viene permesso oggi dall’etere, con i nostri cari defunti, sta cambiando la nostra percezione della morte e della sofferenza ad essa legata?
Siamo partiti da due avventori del web, due moderni youtuber, che da sempre hanno nello scherzo il loro gusto per la vita. CANE SUGAR è la storia di un omicidio, e del maldestro tentativo di mantenere vivo un cadavere attraverso i social, e i suoi device personali. È davvero possibile far credere al mondo che esisto anche laddove realmente non sono più? Esserci o non esserci. Ma per esserci è davvero necessario avere un corpo vivo? CANE SUGAR è lo scherzo che si spinge oltre il limite e forse uno spunto per riflettere sulla nostra nuova immortalità.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.