Regia: Pasquale Scalzi, Francesco Dendi, Edoardo Nardin
Drammaturgia: Pasquale Scalzi, Francesco Dendi, Edoardo Nardin
Attori: Pasquale Scalzi, Francesco Dendi, Edoardo Nardin
Altri crediti: musiche originali di Edwin Lucchesi costumi Clotilde oggetti di scena e illustrazioni Edoardo Nardin disegno luci Pasquale Scalzi partner Associazione Bruno Munari in collaborazione con Teatrificio Esse, Factory TAC, Compagnia Sirteta e La Gualchiera Residenze: Comune di Zoppola (PN)_Molino Rosenkranz Comune di Montemurlo (PO)_La Gualchiera Teatro il Moderno di Agliana
Parolechiave:
Produzione:
Anno di produzione: 2015
Genere: Teatroragazzi (4-10)
Il progetto artistico
L’idea di fare uno spettacolo su Bruno Munari nasce dal desiderio, che diventa
quasi una sfida, di far incontrare questo importantissimo autore con uno dei
pochi linguaggi artistici non molto utilizzati e sperimentati nel suo lavoro, il
teatro.
Alla base della ricerca c’è stata una profonda analisi del lavoro munariano, del suo
approccio al mondo dell’arte e della didattica ma soprattutto un’analisi del
processo creativo che ha dato origine ad ognuno dei suoi lavori. Ripercorrendo
le quattro fasi della fantasia concepite da Munari, invenzione, fantasia, creatività,
immaginazione il progetto andrà a ricreare un nuovo processo creativo,
costruito attorno alle specificità dei tre artisti coinvolti.
Un attore con anni di esperienza che ha fatto del teatro fisico mescolato alla
poesia il centro del suo lavoro; un circense eclettico che rappresenta il mondo
che lo circonda con segni e disegni; un attore di parola, razionale e metodico
che crede che il teatro sia “un gioco serio”.
Dall’incontro di questi tre artisti è scaturito un percorso di ricerca attorno al
mondo di Munari, dove l’autore crea una traccia ideale attorno alla quale il
gruppo di lavoro sperimenta e crea: il corpo diventa un pennello, la voce un
mondo da scoprire, il testo un lazzo futurista, il disegno uno strumento narrativo,
una sfera un personaggio che racconta storie incredibili.
Durante il percorso di ricerca artistica sono previsti dei momenti di lavoro con i
bambini, fonti inesauribili di idee e possibilità e fruitori finali dello spettacolo.
Questi laboratori, tutti ispirati alla pedagogia munariana, prevedono una fase di
studio pratica e manuale ed un ampio lavoro di ricerca spaziale con il corpo,
attraverso la scoperta di questo strumento e delle sue possibilità creative.
Lo spettacolo vuole accompagnare il pubblico in un’atmosfera magica, ispirata al
mondo di Bruno Munari, stimolando i giovani spettatori alla creazione e alla
sperimentazione della loro creatività.
Informazione riservata agli Organizzatori
Link:
Informazione riservata agli Organizzatori