Regia: Yevgeni Mayorga Andrade
Drammaturgia: Teatro della Sete
Attori: Caterina Di Fant, Lucia Linda, Valentina Rivelli, Michele Zamparini
Altri crediti: ispirato al libro "Io, il lupo e i biscotti al cioccolato" di Delphine Perret #logosedizioni 2012 scenografia Caterina Di Fant, Virginia Di Lazzaro, Michele Zamparini musiche di Duke Ellington
Parolechiave: fumetto, cartone, teatro d'oggetti, amicizia, lupo
Produzione: Teatro della Sete
Anno di produzione: 2018
Genere: Teatroragazzi (5-10) Prosa
È possibile mettere in scena un libro a metà tra il fumetto e l’albo illustrato come quello di Delphine Perret (Logos edizioni), che diverte e attrae sia i piccoli sia i grandi, trasformandolo in uno spettacolo teatrale per l’infanzia animato da invenzioni scenografiche, ritmo effervescente e linguaggio accattivante?
Da questo spunto sono partiti gli attori per raccontare la storia di Luigi, un bambino timido che, tornando a casa da scuola, un giorno incontra Bernardo, un lupo incapace di far paura. Luigi decide di aiutarlo, portandolo a casa con sé, assumendosi il compito di insegnagli a spaventare le persone per fargli ritrovare la fiducia mancata.
Come per magia il palcoscenico si trasforma: un uso fantasioso di oggetti e suoni fa rivivere la città, la classe, la casa, a volte dentro scatole di cartone, a volte fuori; vi si intrecciano storie e personaggi che, all’occorrenza, sono attori in carne e ossa od oggetti animati a vista in cartone e colla. Un ritmo musicale trascinante, manipolato dal vivo dagli attori come il resto dei suoni, scandisce lo spettacolo e fa parte di esso, svelando come la vera amicizia sostenga e aiuti a crescere anche i più timidi, anche i più paurosi.
A volte basta imbattersi nel tempo di un piccolo gesto (come una merenda coi biscotti al cioccolato) per trovare la forza di affrontare il presente.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.