← Indietro
immagine-grande

Il Pataffio

Associazione Culturale Drakkar

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: SIMONE RUGGIERO

Drammaturgia: ADATTAMENTO DI SIMONE RUGGIERO DAL ROMANZO DI LUIGI MALERBA

Attori: Sebastian Gimelli Morosini, Chiara Bonome, Federico De Luca, Andrea Carpiceci, Ilario Crudetti, Chiara David, Ezio Passacantilli, Emiliano Pandolfi.

Altri crediti: Costumi Giulia Pagliarulo e Marika Argentini Scenografia Giorgia Visani Musiche originali di Marco Raoul Marini

Parolechiave: Luigi Malerba, Commedia, Medioevo, adattamento

Produzione: DRAKKAR - ARTI SCENICHE

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

Il Marconte Berlocchio di Cagalanza («marconte» è una delle tante invenzioni malerbiane e non è altro che «una via di mezzo tra marchese e conte») riceve in dote, sposando la sgraziata contessa Bernarda, il fatiscente castello di Tripalle. Giunto a destinazione con il suo sgangherato seguito trova i villani del posto, guidati dal capo villaggio Migone, in una situazione disperata, tanto
inadeguati ad essere comandati quanto lo è il Marconte ad esercitare il proprio potere.
Il cibo scarseggia, i soldati non si reggono in piedi e Berlocchio impara a sue spese cosa vuol dire essere un capo, in un susseguirsi di situazioni grottesche dove con l’inganno e la manipolazione
mostrerà la sua vera natura di despota, spingendo il popolo a ribellarsi.

Il pataffio di Luigi Malerba si rifà alla tradizione novellistica italiana. Scritto in una nuova lingua
confusa tra il dialetto romanesco, il ciociaro e una specie di latino maccheronico, fin dalle
prime pagine il lettore s’imbatte in una serie di personaggi buffi, quasi delle maschere, che
prendono in giro se stessi non appena aprono bocca. Lo spettacolo resta fedele a questa
impostazione linguistica, che contribuisce a creare un susseguirsi di equivoci e gag dal ritmo incalzante. Otto gli attori in scena (alcuni dei quali interpretano doppi ruoli), per un'ora e mezza di performance che lascia spazio anche al coinvolgimento del pubblico in una grande festa, invitandolo ad alzarsi in piedi e ballare fra un atto e l'altro. Le musiche originali e la
scenografia di facile scomposizione, rendono lo spettacolo adattabile a rappresentazioni sia
in teatro che all'aperto.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera