← Indietro
immagine-grande

XY

Emiliano Brioschi

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: EMILIANO BRIOSCHI

Drammaturgia: RENATA CIARAVINO - GIUSEPPE MASSA - CRISTIAN CERESOLI

Attori: EMILIANO BRIOSCHI

Altri crediti: luci CLAUDINE CASTAY audio NAMAS PRODUCTION assistenti MARTINA BAESSO - MARZIA BRIOSCHI - ANNALISA ESPOSITO - CLAUDIA MARIA BORGIA

Parolechiave: BRIOSCHI, CIARAVINO,MASSA,CERESOLI,XY

Produzione: TODAY PRODUZIONE - in collaborazione con ERT - con il sostegno di MIXITE FESTIVAL MILANO

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

XY è la coppia eteromorfica di cromosomi sessuali che definisce, nella maggior parte dei mammiferi incluso l’essere umano, il maschio. XY è un trittico di spettacoli che indaga il tema della paternità. Tre storie di tre uomini. Uno che è padre. Uno che lo sta per diventare. Uno che padre non lo è più. Tre storie che vengono narrate in tre quadri distinti e pongono al centro della loro cornice un unico soggetto, la paternità. Scritte da tre autori di drammaturgia contemporanea, Renata Ciaravino, Giuseppe Massa, Cristian Ceresoli e interpretate da Emiliano Brioschi, solo in scena, raccontano di tre uomini che questa paternità hanno provato a incontrarla, toccarla, riconoscerla, ma proprio nel momento in cui questo è avvenuto la loro esistenza è implosa. Quello che per noi era fondamentale nella storia di questi tre esseri umani, e su cui riversare la nostra attenzione, era il momento in cui queste tre vite che procedevano dritte come automobili fossero uscite di strada e avessero impattato. Quale il momento dello sbandamento e quale il punto di impatto. Dove il disfacimento delle aspettative di ognuno si fosse palesato e attraverso quale singolo e personale punto di rottura. Si è tentato, citando Zavattini, di pedinare l’uomo, in questo caso tre umanità distinte. Tre testi (Buddy Love - Valentina - La Pratica del Dolore) in cui abbiamo voluto vedere riflessi in un piccolo bagliore, tre uomini, per un attimo, per quell’attimo in cui nessuno li guarda.
BIO -
Renata Ciaravino si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Ha scritto tra gli altri per Serena Sinigaglia, Gianna Nannini, Elisabetta Pozzi, Arianna Scommegna, Franco Però, Laura Curino, Veronica Cruciani, Francesco Micheli. I suoi testi teatrali sono stati tradotti e rappresentati in francese, tedesco, turco, polacco, inglese, valenciano, slovacco e sloveno.
Giuseppe Massa nel 2006 fonda la compagnia Sutta Scupa, che prende nome dal suo primo lavoro scritto e diretto: Sutta Scupa. Alcune scene dello stesso vengono inserite dal regista tedesco Wim Wenders nel film The Palermo Shooting. Suoi testi vengono prodotti dal Festival delle Colline Torinesi, dal Teatro Garibaldi alla Kalsa, dall'Union de les Teatre de l'Europe, dai teatri di Colonia, Graz e Berlino. Nel 2016 per Editoria & Spettacolo viene pubblicata una raccolta dei suoi testi, TEATRO.
Cristian Ceresoli, la sua scrittura d’esordio è La Merda con cui vince il Fringe First Award 2012 for Writing Excellence, vince l’Arches Brick Award 2012 for Emerging Art e riceve una nomination ai Total Theatre Award for Innovation al Fringe Festival di Edimburgo.
Emiliano Brioschi lavora in numerose produzioni in Italia e in Europa, tra gli altri con Antonio Latella, Giorgio Albertazzi, Babilonia Teatri. Oltre che in teatro lavora per il Cinema e la Radio.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera