← Indietro
immagine-grande

3e14 | Infinito non Periodico

Teatro Magro

Genere Teatroragazzi (8-15)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Flavio Cortellazzi

Drammaturgia: Teatro Magro

Attori: Agata Torelli

Altri crediti: Scenografie, musiche, costumi | Teatro Magro Luci | Fabio Dorini Video | Roberto Pavani, Matteo Codognola Allestimento tecnico | Zero Beat Grafica | Barbara Rondini Consulenza scientifica | Alkémica Cooperativa Sociale ONLUS con il contributo di | Fondazione Cariplo in collaborazione con | Zero Beat, Pantacon, FattidiCultura

Parolechiave: Matematica, Pigreco, Scienza, Incognite, Interattività

Produzione: Pantacon

Anno di produzione: 2018

Genere: Teatroragazzi (8-15)

Tutto ciò che esiste intorno a noi, che si muove, corre o se ne sta immobile non soltanto sarebbe incomprensibile senza la matematica, ma nasce effettivamente dalla matematica.
Ad esempio:
3,14 è un rapporto matematico che appartiene all'essere umano: misura il rapporto tra la distanza che separa l’alluce e l’ombelico e quella tra quest’ultimo e la punta della testa.
3,14 è un rapporto che troviamo nella natura: nei cerchi concentrici che si formano quando si lancia un sasso in uno specchio d’acqua, nelle spirali delle conchiglie, negli arcobaleni.
Invenzione o scoperta.
La bellezza matematica,l'armonia dei numeri,l'eleganza geometrica.
Teoria è uguale a visione.
Dimostrare vuol dire far vedere.
Teorema significa letteralmente spettacolo
Ma continuiamo con le definizioni.
Punto: ente geometrico che non si estende in nessuna delle tre dimensioni e che non si può definire in quanto concetto primitivo, ma che si può intuire.
Ma se il punto è l’origine della retta, del piano e del volume, significa che lo spazio in cui viviamo o i contorni del nostro corpo si possono solo intuire?
L’uomo è un essere limitato, incapace di concepire il vuoto, in costante rifiuto del nulla, eternamente spaventato dal buio e dall’assenza.
L’uomo non riesce a dominare lo zero.
E per questo lo mette per ultimo sulla tastiera del pc.
Partire a contare dallo zero non è logico perché dal nulla non si può generare nulla.
Per comprendere l’universo la matematica è l’unica chiave che abbiamo.
Tutto ciò che esiste intorno a noi, che si muove, corre o se ne sta immobile non soltanto sarebbe incomprensibile senza la matematica, ma nasce effettivamente dalla matematica.
Stiamo facendo filosofia? Certamente no.
Impedire che il lupo si mangi la mia pecora, ridurre il rischio bomba all’interno di un teatro o evitare che mi rubino il fidanzato possono essere questioni esclusivamente matematiche.
Quasi tutti i fiori hanno tre o cinque o otto o tredici o ventuno o trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove petali.
La matematica non è nata per imitare la realtà ma per farci riflettere sui suoi meccanismi.

Counting sheep, when you’re trying to sleep
Being fair, when there’s something to share
Being neat when you’re folding a sheet
THAT’S MATHEMATICS!
Yes, try as you may
You just can’t get away
From mathematics

Dove potete leggere la storia della vostra vita? Nel pi greco ovviamente.
È il potere della matematica, terribile e rassicurante.
Ve lo dimostro?

3e14 | INFINITO NON PERIODICO è uno spettacolo didattico che coinvolge i ragazzi nella scoperta di concetti d'interesse scientifico, ponendo e proponendo domande continue per stimolare la curiosità.
Didattica della scienza, teatro e multimedialità si fondono per la creazione di una performance che sappia veicolare, grazie al lavoro dell’attore, alla progettazione audiovisiva ed allo studio specifico e strutturato delle luci, lo stupore della scoperta, la necessità della ricerca, lo sforzo della teoria.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera