Regia: Pippo Gentile - Daniela Mattiuzzi
Drammaturgia: Pippo Gentile - Daniela Mattiuzzi
Attori: Pippo Gentile Alessia Gottardi Angela Graziani
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione: Ullallà teatro
Anno di produzione: 2017
Genere: Teatroragazzi (5-10) Danza Teatro-danza Performance
LA TRAMA
Il sogno di Kostantina inizia proprio nella sua stanza delle trottole dove un lupo arriva e le ruba tutte le sue trottole. Arrabbiata Kostantina comincia il suo viaggio alla ricerca dei suoi giochi. Così finisce nel bosco dove incontrerà una misteriosa signora con il ventaglio che le indicherà la strada, ma Kostantina, attratta dalle bellezze di questo posto magico e dalle voci che le suggeriscono di andare da loro, decide di lasciarsi trasportare in quel mondo che a Kostantina piace davvero: il mondo della danza, della musica, dello spettacolo. E in effetti il sogno la porta dritta nelle mani una Rock Star che, in un paese dei balocchi, prima la seduce poi, simbolicamente, la divora ingannandola.
Dove troverà Kostantina la forza per reagire e uscire da questo pasticcio?
Come dei moderni Caronte a condurre il pubblico tra la realtà e le trame del sogno saranno i due “Guardiani dei sogni” buffi personaggi un po’ amorevoli e un po’ coscienziosi.
TECNICHE E LINGUAGGI UTILIZZATI
Siamo sempre più convinti che tutti (grandi e piccoli) abbiano diritto a riappropriarsi delle FIABE. E' per questo che il nostro lavoro ricerca continuamente modalità di fruizione per livelli, in modo da consentire il piacere della visione ad un pubblico di tutte le età.
Per questo abbiamo lavorato e lavoriamo su tecniche di rappresentazione di grande impatto visivo capaci di rendere lo spettacolo sempre vario, cercando nel ritmo, nella successione delle scene, nella scelta musicale, una varietà che permette allo spettatore di non annoiarsi mai.
LA DANZA: l'uso del corpo e delle sue enormi potenzialità espressive, accompagnano, sostituiscono, completano, il racconto. Sono momenti in cui il linguaggio più astratto consente al pubblico la libertà dell'immaginazione e talvolta libera i significati più profondi del racconto.
IL VIDEO: contribuisce a rendere fascinoso il sogno, favorendo l'immedesimazione, trasportando il pubblico dentro un paesaggio visivo.
LE ILLUSTRAZIONI:ciò che dice il testo non lo dice l'illustrazione e viceversa. Insieme (testo e illustrazione) tessono una trama all'interno della quale si muovono gli attori.
TEATRO D'ATTORE: il rito eseguito dalle persone che si radunano attorno alle parole, ai gesti e ai silenzi assume una forza ed un importanza al di là del tempo. Ed è ad essi, gli attori, che affidiamo la conduzione e il filo della storia.
UGGERIMENTI PER SVILUPPARE IL LAVORO IN CLASSE
Si consiglia di effettuare, dopo la visione dello spettacolo, un lavoro di trasposizione della fiaba nella nostra vita di tutti i giorni, proponendo ai ragazzi la ricerca, nel mondo che li circonda e nel loro immaginario, di personaggi e situazioni che abbiano attinenza con quelli della storia raccontata e vista a teatro.
Sulla struttura dello spettacolo, inventare storie che ripropongano la stessa dinamica ma con nuovi personaggi.
Cercare i parallelismi tra i personaggi e le situazioni dello spettacolo, con quelle delle fiabe classiche: (Cappuccetto
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori