← Indietro
immagine-grande

Altri Mondi Bike Tour

SemiVolanti

Genere Prosa Altro
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Valerio Gatto Bonanni

Drammaturgia: Scrittura scenica collettiva

Attori: Guido Bertorelli, Mauro Milone, Valerio Gatto Bonanni

Altri crediti: Scenografie e luci: Marco Guarrera Illustrazioni: Guido Bertorelli Organizzazione: Camila Chiozza Partner: Banca Etica, A Sud, Terra!, I Ciclonauti, Rebike, Salvaciclisti, Fiab, Media Partner: Italia che cambia, Comune-info Sponsor: Coop le mille e 1 notte, Leader Fox, Bierò, Il Ciclissimo

Parolechiave: Cabaret scientifico, Educazione ambientale, Bike Tour

Produzione: SemiVolanti, Mobile Green Power, Spintime LabsArt e 143 sostenitori del crowdfunding su Produzioni dal Basso

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa Altro

Altri Mondi Bike Tour è un evento mediatico e uno spettacolo teatrale. Un progetto che si basa sull’idea che tutela ambientale, divulgazione scientifica, cultura, arte e buone pratiche di sostenibilità siano facce della stessa medaglia.
I ciclisti/teatranti fanno comparire scenografie fatte di bamboo, popup, sculture aeree, strumentini musicali, illustrazioni animate.
Lo spettacolo racconta in maniera divertente le storie scientifiche di come sono fatte le galassie, dei miliardi di pianeti che esistono, con forme e chimica diversa dalla nostra. Della vita, di come è nata ed è arrivata sulla nostra Terra.
Delle piante, le antichissime piante.
Ci sono scienziati che studiano l’intelligenza delle piante, la capacità di comunicare tra loro scambiandosi informazioni, avvertendosi dei pericoli. Le piante che dormono e che hanno molto più sensi di noi: vista, udito, gusto, naso, equilibrio, elettromagnetismo, senso chimico, pressione.
E poi gli animali, i nostri simili.
Animali che usano il linguaggio, adoperano strumenti, che provano emozioni, che soffrono per la morte. Animali che si curano con le erbe, animali che si inebriano con la frutta fermentata!
Altri Mondi Bike Tour è un cabaret scientifico, abbiamo studiato testi di neurobiologia vegetale, etologia e astrobiologia.
Abbiamo scelto volutamente uno stile leggero, fatto di battute, sketch, uso di oggetti insoliti evitando il nozionismo per rendere fruibile lo spettacolo a qualsiasi tipo di età.
Invitiamo il pubblico a compiere un viaggio sorprendente, mostrando il lato meraviglioso della natura e della scienza, ricordandoci che la specie umana è una specie giovane; questa epoca, denominata Antropocene, ci dovrebbe rendere consapevoli che le aggressioni che stiamo portando alla biosfera ci stanno conducendo alla sesta estinzione di massa. Il nostro pianeta merita cura e rispetto e forse la conoscenza del lato sorprendente della natura ci potrebbe salvare.

AD ENERGIA RINNOVABILE
Lo spettacolo viene portato in giro in 2 modalità a basso impatto energetico:
La prima prevede il trasporto delle scenografie e tecnica con un camper, mentre gli attori viaggiano in bici. Portiamo con noi le invenzioni di Mobile Green Power che prevedono il coinvolgimento del pubblico che pedala e produce l’energia per luci e fonica durante lo spettacolo.
Nella seconda modalità abbiamo compresso tutte le scenografie, costumi e luci, in borse e piccole scatole, trasportandole con noi in bici. L’arrivo e il ritorno nei luoghi dove parte e finisce il bike tour, usiamo il treno.

IL BIKE TOUR
La banda di ciclicti/teatranti ha viaggiato nel Sud Italia (giugno 2017) e nel Centro Italia (agosto 2017) macinando 800 km e 12 spettacoli. Ci siamo fermati nei luoghi dove ci sono dei conflitti ambientali, dove le comunità si difendono da chi specula e inquina; in quelle città che fanno buone pratiche con le energie rinnovabili, producendo Zero Rifiuti e che hanno trovato la giusta armonia tra lavoro e cura del paesaggio.

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera