Regia: Marcela Serli
Drammaturgia: Kollettivo Drag King
Attori: Mila Boeri Cristina Castigliola Sara D'Ascanio Giulia Sarah Gibbon Monica Roveda
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione: Teatro Ringhiera, con il contributo di Teatro Magro (Mantova)
Anno di produzione: 2016
Genere: Performance Altro
Alla ricerca di una forte critica di quel binarismo donna/uomo che ha segnato l’essere donne oggi, ho pensato di studiare insieme al Kollettivo Drag King, formato da persone di orientamento sessuale diverso, di studiare dicevo, uno spettacolo tragicomico a proposito della morte dell’uomo, la fine del maschile.
Ho cercato e stiamo cercando ancora di de-costruire gli stereotipi, legati alla mascolinità nelle sue varie forme (il maschio violento, immorale, ipersessuale), di rimettere in discussione i rapporti di potere fra uomini e tra uomini e donne, per riappropriarsene con quello strumento meraviglioso e sintetico che è il teatro.
Un’altra ricerca si è concentrata sul rapporto tra mascolinità e costruzione dell’identità nazionale.
L’Italia vanta tantissimi primati in quello che chiamano “oppressione del femminile” (femminile espresso sia da qualsiasi persona, sia donna sia uomo sia altro).
Il modello di mascolinità con cui ci misuriamo in questo paese spesso si costruisce proprio nel differenziarsi con “altri”: minoranze razziali o sessuali e, naturalmente, donne. (Marcela Serli)
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.