← Indietro
immagine-grande

'o Princepino

Gruppo della creta

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Cristiano Demurtas

Drammaturgia: Aniello Nigro

Attori: Alessio Esposito, Amedeo Monda

Altri crediti: musiche: Enea Chisci (musiche non protette SIAE) costumi: Giulia Barcaroli scene: Bruna Sdao aiuto regia: Gabriele Merlini organizzazione: Sara Papini distribuzione: Theatron 2.0 progetto fotografico: Selena Franceschi

Parolechiave:

Produzione: Gruppo della creta

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

Prima che venisse pensato come testo,'o Princepino è stato concepito come uno spartito musicale. Una composizione teatrale che considera ogni parola, ogni sillaba, come unanota da vibrare. Il lavoro del drammaturgo, durante la stesura finale del copione, è stato concertato insieme agli altri componenti del progetto, regista, attori e musicisti, come se questi fossero, insieme all'autore, elementi di un'orchestra. Il lavoro è stato svolto sui significanti, prima ancora che sui significati, cercando di lasciare la ricerca di questi ultimi direttamente alpubblico dell'esibizione. L’opera è resa come una scena universale, davanti alla quale ognuno può riconoscersi con la propria esperienza, scavando e ricercando il senso a diversi livelli di profondità, facendosi guidare dalle proprie sensazioni. In questo senso, lo spettacolo è didattico, perché mette lo spettatore davanti ad uno specchio esistenziale, che riflette sì l’esperienza dell’osservatore, ma nello stesso tempo scuote dal punto di vista sensoriale la coscienza di chi guarda, accompagnando lospettatore verso una disposizione di ascolto vicina all’auto-analisi. Non c'è soluzione, nonci sono risposte, nel contempo, però, ci sono molte domande, che chi assiste alla messinscena può portare in dote ai suoi più intimi ragionamenti. Questi interrogativi chiederanno a Ninno, il nostro protagonista, di trovare risposta. È forse una delle cose più difficili quella di saper leggere la libreria del nostro essere, nonostante si possa dire che i punti in comune tra le varie esistenze possano sembrare molti. La difficoltà insita in questo compito è data forse dauna implicita tendenza alla solitudine, dal fatto che il nostro è il mondo della dimenticanza, della fugacità, delle monadi in cui siamo isolati. È da questo pensiero che nasce la necessità di cercare

costantemente la semplicità e l'essenzialità dell'essere bambino, per trovare quei punti che ci aiutano nella comprensione di noi stessi, nella ricerca verso la condivisione.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera