← Indietro
immagine-grande

Scapin. Il servo nuovo

Teatro Origine ETS

Genere Teatroragazzi (6-99) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Federico Moschetti

Drammaturgia: Federico Moschetti - Irene Scialanca

Attori: Valentina Conti Alberto Falcioni Simone Fraschetti Federica Guzzon Federico Moschetti Irene Scialanca

Altri crediti: Maschere: Alberto Ferraro Costumi: Mariapia Daidone

Parolechiave: maschere, tradizione, commedia dell'arte, molière, teatro popolare

Produzione: TradirEfare Teatro - Teatro Ygramul

Anno di produzione: 2016

Genere: Teatroragazzi (6-99) Prosa

Intrecci d'amore, colpi di scena, equivoci e lazzi: la più tradizionale delle cornici di Molière, per il più originale e innovativo dei suoi personaggi.
Il furbo Scapino è il prototipo di una nuova "maschera" nella storia della Commedia, il cui successo futuro sarà enorme, attraverso le sue molteplici incarnazioni. Un modello di personaggio non solo per il teatro, ma per la letteratura e la cultura in genere.
Una commedia fra le più classiche, che come poche altre apre ad una sensibilità fresca, nuova, moderna; la cornice perfetta in cui si muove uno dei personaggi più dirompenti della storia del teatro, che proprio nel confronto con il passato della Commedia trova il suo risultato più efficace ed esplosivo.
La forza della Commedia, come sempre, è quella di far riflettere il pubblico su questioni eterne, attraverso la riproposizione di modelli talmente universali da diventare senza tempo; la dialettica fra amore e denaro, padrone e servo, e l'astuzia che permette di scavalcare le "classi" sociali e farsi strada verso un futuro diverso, migliore, sono alla radice di questa rielaborazione della storia di Scapino: un "servo nuovo", che esce dagli schemi precedenti, creando la sintesi di molti personaggi e archetipi futuri del teatro.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera