← Indietro
immagine-grande

Con permesso, Don Raffaè

Teatro Origine ETS

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Federico Moschetti

Drammaturgia: Federico Moschetti - Irene Scialanca

Attori: Federico Moschetti - Irene Scialanca

Altri crediti: Maschere - Alberto Ferraro Costumi - Mariapia Daidone

Parolechiave: de Andrè, Maschere, Commedia dell'Arte, tradizione, teatro sociale

Produzione: TradirEfare Teatro - Teatro Ygramul

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

L’idea dello spettacolo nasce dall'ispirazione data dall'omonima canzone di Fabrizio de André. Suggestioni e immagini quasi grottesche e surreali di temi profondamente radicati nella cultura collettiva del nostro Paese: i temi del carcere, della criminalità organizzata, e dei rapporti (malati) di potere. Immagini con le quali, nel corso dell’esperienza della nostra compagnia, ci siamo misurati più volte, riscontrandone molti aspetti nel nostro confronto continuo con la Commedia dell’Arte. Caricature popolari che agiscono secondo uno schema fin troppo noto, quello del servilismo e della mala giustizia.
Ispirandoci alla storia narrata, infatti, abbiamo identificato nei personaggi tragicomici di questa vicenda “italiana” caratteri non meno significativi di quelli delle maschere di Commedia: una storia, dei personaggi che parlano di potere, di servi e padroni, di favori e favoritismi; che sono investiti completamente, insomma, da quella vividezza di immagini tipica delle caricature sociali
messe in atto dai comici dell’arte.
In questo modo, il Don Raffaè del titolo diventa un vecchio Pantalone, recluso e stanco, ma ancora attaccato al proprio potere, alla propria influenza, alla propria ricchezza; allo stesso modo, Pasquale il brigadiere servile incarna perfettamente uno “zannesco” Arlecchino, ingenuo e distratto, lavoratore sfaticato, sempre alla ricerca di un modo per guadagnarsi il pane, un povero diavolo disperato, che lotta per sopravvivere, per escogitare un modo per tirare avanti, in un mondo quasi più grottesco di lui. E in questo modo le storture di un paese e la deformità di un intero sistema sociale si accentuano ancora di più, e diventano protagoniste assolute, facendo della loro natura grottesca la propria stessa forza.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera