← Indietro
immagine-grande

Le Sorelle Prosciutti

Teatri Reagenti

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Massimo Donati, Francesca Grisenti, Eva Martucci

Drammaturgia: Francesca Grisenti, Eva Martucci e Massimo Donati

Attori: Francesca Grisenti, Eva Martucci

Altri crediti: Musiche originali di Davide Zilli

Parolechiave: teatro di narrazione, teatro civile, drammaturgia originale, brillante,tratto da una storia vera

Produzione: Teatri Reagenti

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

Le Sorelle Prosciutti.
Due giovani donne. Giovani, ma neanche troppo. Diverse. Come il guanciale dal culatello. Dietro di loro c’è una storia. È quella di una famiglia che per 50 anni ha fatto “i prosciutti più buoni del mondo”, - sì, certo, sono buoni anche la Pata Negra e il San Daniele, ma questo non è mica uno spettacolo obiettivo, soprattutto se a raccontare c’è qualcuno che fra i prosciutti ci ha giocato a nascondino da piccolo. -
Tra le vite vissute si incastra la storia di un paese, che in mezzo secolo si è ritrovato artigiano, industriale e poi interinale. Una storia di successi, di fatiche, di rotture, di cambiamenti. E di un vuoto da colmare. C’è un filo di malinconia per il tempo che non c’è, ma anche l’ironia di chi guarda le cose da lontano. Perché i deserti del passato vanno esorcizzati, lavorati, massaggiati, appesi e poi dopo, molto dopo, mangiati e digeriti, come si fa col prosciutto.

Un progetto di Francesca Grisenti, scritto con Eva Martucci e Massimo Donati.
In scena Francesca Grisenti e Eva Martucci.
Musiche originali di Davide Zilli
Costumi di Vittoria Papaleo

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera