← Indietro
immagine-grande

EVEN: LA MEMORIA DEI GIORNI

Teatro degli Acerbi

Genere Teatroragazzi (14-18) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Tommaso Massimo Rotella

Drammaturgia: Patrizia Camatel

Attori: Patrizia Camatel e Tommaso Massimo Rotella

Altri crediti: realizzato in collaborazione con Centro Culturale Edith Stein di Bra, Progetto Culturale della Diocesi di Asti, Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti e Istituto per la Storia della Resistenza AT

Parolechiave: giornata, memoria, storia, ebrei

Produzione: Teatro degli Acerbi

Anno di produzione: 2016

Genere: Teatroragazzi (14-18) Prosa

LA TRAMA
Amsterdam, 1941. Etty Hillesum, giovane intellettuale ebrea, comincia a frequentare lo studio del noto psicochirologo Julius Spier, anch’egli ebreo e fuggito dalla Germania nazista. Etty è una ragazza piacente ed inquieta, dalla vita “caotica”, come lei stessa la definisce; Spier è un autorevole psicoterapeuta che non esita ad esercitare il suo fascino sulle pazienti: il loro rapporto ben presto travalica la relazione medico-paziente e i due diventano amanti.
La loro vicenda sentimentale ha per sfondo l’Europa martoriata dal secondo conflitto mondiale, e l’Olanda occupata dai nazisti che tenta, almeno per un po’, di andare avanti in una parvenza di vita normale, tentando una compromesso con l’invasore. I tanti ebrei che qui erano riparati dalla Germania non sono più al sicuro, e dopo i primi censimenti ha inizio la deportazione di massa: tra le vittime spiccano i nomi di Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) e la famiglia di Anna Frank, solo per citarne alcuni noti al grande pubblico.
Alle soglie dell’incombente tragedia della Shoa i due personaggi vanno incontro ad una maturazione spirituale incredibile, che guiderà le loro scelte fino alla morte: è la fede in un Dio faticosamente cercato dentro di sé che li sorregge e li rende forti davanti al destino che si apre avanti a loro. Etty, che non cerca scampo per se stessa, ma vuole condividere il destino del suo popolo perseguitato, giunge a una risposta straordinaria al male subìto: non è aggiungendo odio all’odio che il mondo può essere un luogo più accogliente: l’unica risposta possibile è l’Amore, quello aperto a tutta l’umanità.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera