Regia: Toni Cafiero
Drammaturgia: Philipp Löhle
Attori: Clara Setti Silvio Barbiero Marta Marchi Emanuele Cerra
Altri crediti: Traduzione: Nadja Grasselli Scenografia e Costumi: Sandra Dekanic Disegno Luci e Tecnica: Luca Brun Coreografie: Maura Di Vietri Progetto Grafico: Camilla Prosser Video: Silvio Franceschet Foto debutto: Mirko Piffer
Parolechiave: Teatro Elfo Puccini, Piccolo Teatro di Milano, Philipp Löhle, drammaturgia contemporanea
Produzione: Evoè!Teatro
Anno di produzione: 2016
Genere: Prosa
Il quadro perfetto...
Una famiglia come tante,
un padre in carriera, una moglie casalinga
e due figli con dei sogni nel cassetto..
una colazione in famiglia..
la facciata della perfezione alla vigilia della
ricchezza in un'atmosfera quasi monicelliana..
un futuro radioso si prospetta..ma poi..
Sinossi
L'opera inedita del giovane autore tedesco, tratta il tema della famiglia intesa come cellula economica di base della società, forma primitiva di organizzazione tra esseri umani. L'economia è la vera protagonista dell'opera, il vento che fa muovere i vari personaggi, bandierine che cercano di stare “insieme” nonostante tutto. Quanto condiziona l'economia i nostri rapporti e le nostre relazioni? E la Famiglia, come si sviluppa in un contesto dove tutto è governato dal denaro? Come assimila e reagisce ai cambiamenti della società? Si parte dalle aspirazioni, dai sogni, dalle idee dei suoi membri, raccontate al pubblico come fotografie d'infanzia di qualcosa che è stato nell'attimo in cui le porte del futuro si stanno per aprire: un padre che inaugura una ditta, i figli alla vigilia dell'università, futuri giornalisti, scrittori o ingegneri, una moglie amorevole impegnata nella cura di casa e ragazzi.. La trama è un continuo gioco di incidenti, circostanze, ribaltamenti, interventi con il pubblico che tra un sorriso e l'altro tende verso un finale, dove i personaggi, prima burattinai di un sistema economico, alla fine verranno da quest'ultimo travolti. La famiglia, cellula di base della società, viene portata inesorabilmente a conseguenze estreme e paradossali ...
La regia
affidata a Toni Cafiero, dipinge il lavoro a tinte forti: le scenografie e i costumi sono tanti e dichiaratamente “cheap” quasi a richiamo di una discarica da consumismo sfrenato, le musiche altisonanti si affiancano a coreografie trashpop che danno forma a visioni e sogni, talvolta estroversi e chiassosi, e talvolta intimi e taglienti.
La Compagnia / Evoè!Teatro
La compagnia nasce nel 2011 a Rovereto (TN) e realizza progetti artistici con l’obiettivo di rispecchiare la complessità della contemporaneità dando voce a drammaturgie inedite di autori viventi del panorama europeo. Nel 2013 debutta in Prima Nazionale al Teatro Aurora (VE) in presenza dell’autore, con TUTTO di R. Spregelburd, regia di Alessio Nardin. Nel 2016 debutta in Prima Nazionale con BANDIERINE AL VENTO, testo inedito del drammaturgo tedesco Philipp Löhle, regia di Toni Cafiero. Lo spettacolo viene presentato in presenza dell’autore al Piccolo Teatro per Tramedautore Festival 2016. Nel 2017 inizia la collaborazione con il drammaturgo Roberto Traverso e presenta al Festival IT uno studio di COSA CI FANNO QUI TUTTE QUESTE DONNE?,
progetto finalista di Scintille 2017. Nel 2018 è tra i finalisti del bando FOREVER YOUNG indetto da La Corte Ospitale con la nuova produzione IL DRAGO D’ORO opera inedita di R.Schimmelpfennig per la regia di Toni Cafiero.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.