← Indietro
immagine-grande

LA PALLA ROSSA

Compagnia NIM - neuroni in movimento

Genere Teatroragazzi (10-18) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Marco Taddei

Drammaturgia: Marco Taddei

Attori: Paolo Li Volsi Elisa Conte Margherita Saltamacchia Marino Zerbin Delia Albisetti

Altri crediti: In collaborazione con Sonia Lurati (psicopedagoga) Disegno Luci Matteo Crespi e musiche originali di Giorgio Mirto finanziato da Banca Stato e Coop Cultura

Parolechiave: Commedia, morte, prosa, educativo

Produzione: Cambusateatro (ch) e NIM - Neuroni In Movimento

Anno di produzione: 2016

Genere: Teatroragazzi (10-18) Prosa

Il testo
Angelino si presenta a notte fonda in casa della figlia Marianna e di Marco, il marito, dicendo che sta per morire, che la Morte l'ha chiamato al telefono e che voleva passare a salutare la figlia. I due pensano che sia pazzo ma all'ora stabilita la Signora Morte si presenta alla porta. Marianna vuole far salutare ad Angelino sua figlia Alice, di sette anni, prima che il padre parta per sempre, ma Angelino non è disposto a parlare della morte ai bambini.

Sonia Lurati sul progetto di spettacolo "La palla Rossa"

Grazie alla mia professione ho incontrato in questi anni molte famiglie toccate dalla morte: figli che hanno perso i genitori, genitori che hanno accompagnato i propri figli nelle ultime ore del loro cammino terreno, docenti che hanno sostenuto allievi, comunità intere che hanno accolto il dolore di bambini orfani... Il tema della morte è il mio dono come lo è stato accogliere Elia nelle mie braccia per poi lasciarlo partire poche ore dopo. Un dono che grazie alla resilienza si è trasformato in condivisione con altri e che oggi, grazie a questa pièce di teatro, diventa strumento di divulgazione della convinzione educativa che si può parlare ai bambini della morte. No, non solo si può, addirittura si deve! Elisabeth Kübler-Rossi amava dire che i bambini hanno della morte una conoscenza che va al di là di quella degli adulti. Gli adulti pensano spesso che i bambini non sanno niente della morte, ma che forse un giorno si ricorderanno quello che proprio i bambini avranno insegnato loro, quando loro stessi saranno confrontati al “nemico ultimo”. Scopriranno allora che questi bambini sono stati dei maestri colmi di saggezza di fronte ai quali erano loro stessi degli allievi debuttanti. Per me l'occasione di poter dire, attraverso una pièce drammatica e allo stesso tempo esilarante, quanto la fiducia verso i piccoli sia uno strumento indispensabile per affrontare momenti di vita dolorosi che toccano molti bambini. Poter affermare ancora una volta di più quanto la paura sia degli adulti che non vedono nei bambini quel côté resiliente che così bene li caratterizza.

Marco Taddei autore e regista Questa piece nasce dall'incontro con Sonia Lurati e dalla volontà di scrivere una storia per il palcoscenico che avesse al centro la domanda: "Come si parla ai bambini della morte?". Il tema è delicato e mette in gioco diversi approcci educativi. La lettura di testi come La morte è di vitale importanza di Elizabeth Kubler Ross, Dialoghi con i bambini sulla morte di Daniel Oppenheim e Così è la vita di Concita De Gregorio mi hanno aiutato ad orientarmi in questo argomento e a trovare un punto di partenza.

"Ho scelto di accostare la gravità del contenuto ad un linguaggio ed uno stile improntati alla commedia e al surreale. L'immaginazione e la fantasia con cui i bambini leggono il mondo sono stati la chiave nell'affrontare questo lavoro.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera