← Indietro
immagine-grande

ARISTOFANE LA PACE

Teatro degli Acerbi

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Oscar De Summa

Drammaturgia: Oscar De Summa

Attori: Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio, Elena Romano, Tommaso Massimo Rotella

Altri crediti: costumi di Giulia Gubernati scenografie di Francesco Fassone

Parolechiave: aristofane, classico, teatro, oscar de summa, teatro degli acerbi

Produzione: Teatro degli Acerbi

Anno di produzione: 2012

Genere: Prosa

Una commedia onirica, satirica e insieme lucidamente concreta e spietata, nella denuncia di politiche criminali e ipocrite. Rotture meta-teatrali, ritmi serrati, momenti di intensa comicità alternati a riflessioni amare e poetiche sono il linguaggio scelto per ripercorrere vizi e perdizioni politiche che, seppur scritte pìù di duemila anni fa, sembrano la cronaca dei nostri tempi.
In groppa ad un gigantesco scarabeo che si nutre di sterco ed è attirato dagli olezzi terrestri, il contadino Trigeo vola in cielo a chiedere spiegazioni agli Dei sulla catastrofe bellica che da dieci anni sta insanguinando la Grecia. Ma gli Dei, disgustati dal loro comportamento, non vogliono più avere niente a che fare con gli uomini. L’Olimpo è deserto, sono rimasti solo Ermes, un portinaio facilmente corruttibile e Polemos, l’iracondo Dio della guerra che si accinge a fare salsina di tutte le città guerrafondaie in un gigantesco mortaio, ma purtroppo non si trova un pestello in tutta l’Ellade… La Pace è imprigionata dietro pesanti cancelli. L’umanità con i suoi egoismi di partito, ricerca di profitto personale, velleità di potenza le ha chiuso le porte; dovranno essere gli uomini stessi a mobilitarsi per liberarla.
Gli esiti supereranno quello che sembrava un delirio mistico del povero contadino, infatti egli riuscirà addirittura a sposare Opora, la Dea del raccolto, suggellando una promessa di pace tanto utopica quanto desiderabile. È la fine dei mercanti di armi, dei generali vanagloriosi e dei profeti scrocconi umiliati dall’impresa del più umile degli uomini e del più disgustoso degli animali.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera